• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’Aquila rievoca il 598esimo anniversario della Battaglia di Bazzano

Il 2 giugno è giorno d'orgoglio per l'Aquila: nel 1424, fu rotto l’assedio - che durava un anno - delle le milizie di Braccio da Montone contro la città

by Redazione
31 Maggio 2022
in Cultura
0

Convocati da Andrea Tozzi, presidente della Compagnia Rosso d’Aquila Aps/Ets, i rappresentanti delle istituzioni, insieme a tanti appassionati di storia, nel pomeriggio del 2 giugno, all’Aquila si ritroveranno per celebrare il 598mo anniversario della Battaglia di Bazzano.

La data del 2 giugno assume infatti per gli aquilani un significato ulteriore laico di orgoglio cittadino profondo dal momento che in questa data, nel 1424, fu rotto l’assedio che da un anno le milizie di Braccio da Montone conducevano contro la città dell’Aquila.

Negli ultimi dodici anni l’associazione culturale di rievocazione storica Compagnia Rosso d’Aquila Aps/Ets ha onorato l’anniversario di questo fatto d’arme con imponenti manifestazioni rievocative, tuttavia il graduale allentamento delle restrizioni causa pandemia ha costretto l’associazione a sospendere le rievocazioni su “campo” per il terzo anno consecutivo. Consapevoli dell’importanza capitale che la data del 2 giugno ha rivestito nella storia cittadina, l’associazione ha comunque organizzato una serie di eventi per onorare l’anniversario, infatti da questo anno viene ristabilita la rievocazione del Nunzio delle Bone Novelle .

Nel primo pomeriggio si terrà una commemorazione presso la targa apposta in Via delle Bone Novelle alle 15.30, danneggiata dal sisma del 2009 e restaurata grazie all’impegno dell’associazione di azione civica Jemo Nnanzi; segue la rievocazione del Nunzio delle Bone Novelle con l’arrivo del corteo alle 16.00 in piazza del Duomo ed un convegno presso la sala lignea del Palazzetto de’ Nobili. Il convegno vedrà intervenire Andrea Tozzi presidente della Compagnia Rosso d’Aquila Aps/Ets, lo storico Sandro Zecca in rappresentanza dell’associazione Jemo Nnanzi, lo storico militare Col. Pietro Piccirilli e lo storico Alessandro Ciuffetelli dell’associazione Aps CulturAQuila.

A fare gli onori di casa il consigliere Luca Rocci, in veste di rappresentante del Sindaco e del Consiglio Comunale. Negli interventi sarà analizzato il contesto storico in cui si è svolto l’assedio e si indagheranno le complesse dinamiche che legavano le città italiane del XV secolo insieme agli equilibri di potere tra le potenti famiglie che ne gestivano la politica. Particolare attenzione sarà riservato all’aspetto militare, in particolare alle tecniche di assedio ed alle armi in uso nel primo 400.

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Battaglia di Bazzanol'aquila

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più