• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

DerArbeiter4.0. La sfida partecipativa del sindacalismo nazionale (tra teoria e prassi)

Il recente incontro, sul tema della Partecipazione, organizzato dall’Ugl Metalmeccanici, guidata dal Segretario Nazionale Antonio Spera,  nell’ambito della sua assemblea organizzativa (Rimini, 21-23 aprile), ha avuto il respiro sociale e culturale di un’esperienza, “teorica” e “pratica”

by Mario Bozzi Sentieri
26 Aprile 2022
in Cronache
0
Il convegno Ugl a Rimini

Il sindacalismo nazional-rivoluzionario ha avuto storicamente due facce: quella più immediata, “pratica” (rivendicativa sul piano dei salari e delle condizioni di lavoro) e quella “teorica” (progettuale e culturalmente eretica rispetto ai vecchi dogmi ideologici di matrice ottocentesca). Quando le due volontà si sono incrociate e “contaminate” ne è nata una delle più interessanti e creative stagioni della storia sociale del nostro Paese.

Fatte le debite proporzioni, il recente incontro, sul tema della Partecipazione, organizzato dall’Ugl Metalmeccanici, guidata dal Segretario Nazionale Antonio Spera,  nell’ambito della sua assemblea organizzativa (Rimini, 21-23 aprile), ha avuto il respiro sociale e culturale di un’esperienza, “teorica” e “pratica”,  che vale la pena rimarcare.

Non è facile – lo dico per avere partecipato alla tavola rotonda – misurarsi su tematiche “pesanti”, dal punto di vista teorico e storico, avendo di fronte una platea di rappresentanti sindacali, provenienti da tutta l’Italia, impegnati quotidianamente sui temi del lavoro operaio, della difesa dell’occupazione, dei salari, delle delocalizzazioni e ristrutturazioni aziendali. Temi che richiedono risposte immediate e – se necessario – pronte iniziative di lotta, laddove la “controparte”, spesso rinchiusa nei suoi interessi particolari ed immediati,  mostra il tuo atavico egoismo.

Rispetto a questo quadro, parlare di  Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende  da parte di chi – come il sottoscritto –  ha un approccio eminentemente “teorico” al tema, appariva in premessa  un’impresa  non facile , laddove gli   altri amici invitati (Ettore Rivabella, Francesco Guarente, Gianluca Passera) erano invece impegnati, da tempo,  sul duplice fronte teorico e pratico. La partecipazione al dibattito di Paolo Capone, Segretario Generale dell’Ugl, e di Luca Malcotti, Vice Segretario Generale, insieme ad una platea di quadri sindacali, rischiava di creare un corto circuito tra chi è abituato a misurarsi sui temi dottrinari e chi sull’azione diretta.

L’incontro si è invece trasformato in un proficuo scambio d’idee, rispetto ad un’Idea Partecipativa, storica bandiera del Sindacalismo Nazionale, che ha trovato nuove declinazioni e diverse ragioni d’essere, nella prospettiva – chiara a tutti –  dei  problemi sociali e delle aspettative che sono all’ordine del giorno del mondo del lavoro e dell’intero Paese,

Ognuno dei partecipanti al confronto  lo ha fatto toccando ovviamente le corde della propria sensibilità e competenza. Ma lo spessore del confronto e la condivisione di quanti, sul campo, si misurano rispetto alle domande “pratiche” dei lavoratori fa ben sperare. A partire – è un po’ la sintesi della tavola rotonda – dai vari interventi ascoltati: il mutare dei meccanismi produttivi sull’onda della Rivoluzione 4.0; le esperienze normative realizzate in diversi Paesi europei (con l’Italia grande assente, malgrado le indicazioni costituzionali, fissate nel “mitico” art. 46); l’esigenza di allargare il ruolo della rappresentanza dei lavoratori, con la piena, coerente assunzione di consapevolezza e di responsabilità delle categorie produttive; la visione della conflittualità, mezzo non fine, all’interno di un compiuto progetto di trasformazione della stessa figura del lavoratore; la necessità di dare voce ai territori, dove le aziende operano e sono radicate; il costruire contrattualmente forme reali  di partecipazione;  l’individuazione di una via alla partecipazione anche per le piccole imprese, spesso scarsamente sindacalizzate, laddove nelle micro imprese si realizza una solidarietà partecipativa già nei fatti; il declinare crisi salariali e partecipazione agli utili nelle aziende.

Come si vede un ventaglio di idee/proposte su cui ci sarà da impegnarsi, fissando come prioritaria  una ritrovata centralità del lavoro, rispetto ad un mondo della produzione da troppi anni “centrato” sugli interessi della finanza, sul  profitto fine a se stesso, sui mercati esteri, a discapito del mercato interno. 

In vista del 1° maggio 2022 l’incontro organizzato dall’Ugl Metalmeccanici ha offerto uno spettro di sollecitazioni ed indicazioni da non sottovalutare e su cui impegnarsi. Segno dell’importanza dell’opzione partecipativa, l’unica in grado di dare una nuova speranza al mondo del lavoro, alle giovani generazioni, all’intero Paese, mobilitando  unitariamente mondo culturale, realtà sociale e forze politiche. La sfida è lanciata. 

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: der arbeiter 4.0mario bozzi sentieripartecipazione ugl

Related Posts

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

8 Luglio 2025
Giornale di Bordo. Correre davanti bottiglia della vita

Il cane è ansioso? Cambiare abitudini in poche ore lo disorienta

2 Luglio 2025

Diario di cella (di G.Alemanno). Il caldo arroventa il sovraffollamento e la politica dorme con l’aria condizionata

Difendiamo gli alberi di Milano dalla politica che si dice green

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

8 Luglio 2025
Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

8 Luglio 2025
Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più