• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home F1 e corse

Formula 1. Sarà la stagione del ritorno Ferrari?

Red Bull e il Cavallino sembrano gli unici in grado di contendersi la vittoria ma la stagione è ancora lunga

by Lorenzo Proietti
29 Marzo 2022
in F1 e corse
0

Del fine settimana saudita restano le istantanee dei tanti sorpassi e controsorpassi: d’altronde, la maggiore facilità delle vetture di rimanere in scia, i lunghissimi rettilinei larghi come autostrade e le tre zone DRS, facilitano gli scambi di posizione.

La verità, infatti, come per altro ribadito da diversi protagonisti, è che senza le ali mobili (che quest’anno sono ancora più decisive vista l’aereodinamica tendenzialmente meno disturbata, col rischio di lunghi trenini) i sorpassi sarebbero quasi impossibili, a maggior ragione con auto così pesanti che riducono gli spazi di frenata.

Mancando sensibili differenziali velocistici al momento di impostare la staccata, il grosso dei sorpassi continua ad arrivare non in curva (in frenata) ma sui rettilinei (in accelerazione) con il DRS spalancato.

Nessun disfattismo e nessuna pignoleria, perché lo spettacolo e le scintille sono arrivate ma lo sport, quello vero, resta altra cosa.

La Ferrari e il motore Ferrari

Più in generale, la Ferrari sembra disporre del migliore pacchetto complessivo: gestisce bene le gomme (che in Arabia Saudita si sono degradate di meno, nonostante la scelta più morbida della Pirelli rispetto al Bahrein), ha una trazione incredibile e ha costruito un gran motore, che sembrerebbe avere ancora margini: la controprova, solo per fare un esempio, si è vista nel confronto tra la Haas di Magnussen (a proposito, gran 9° il danese, di nuovo a punti) e la Mercedes di Hamilton.

A Gedda però, la Scuderia di Maranello ha alla fine pagato dazio nei confronti della Red Bull essenzialmente per la scelta di un assetto da maggior carico aereodinamico, confermato al sabato e poi in gara.

La scelta dell’assetto non ha pagato fino in fondo nell’ultima parte del Gran Premio, quando non ci si poteva più risparmiare: una parte, quella decisiva, in cui Verstappen, più scarico, si è scoperto incredibilmente veloce ed efficace soprattutto nel terzo settore del circuito, arrivando al sorpasso definitivo al giro 47.

Leclerc a suo modo è stato anche sfortunato: il monegasco, montate le Hard, ha controllato senza grandi patemi fino alla neutralizzazione virtuale che gli è costata sei decimi, prima che si accendesse il confronto finale; un confronto, questo, anche di nervi e di astuzie, con i due rivali che si facevano sorpassare (Leclerc) o deceleravano in anticipo, per poi sfruttare le due zone DRS consecutive o per non concedere un vantaggio.

Le bandiere gialle esposte negli ultimi due giri per il contatto tra Stroll e Albon hanno, di fatto, spento qualsiasi eventuale strenuo tentativo di Leclerc, arrivato sotto la bandiera a scacchi, alle spalle di Verstappen, per soli 549 millesimi.

La pista: quanti dubbi

Ciò che però più conta, a pochi mesi di distanza dall’edizione inaugurale, è una riflessione sulla pericolosità del circuito di Gedda: la pista, sulle rive Mar Rosso, nata come provvisoria (in attesa che venga ultimata la pista di Qiddiya) ha medie orarie inferiori solo a quelle Monza, senza però disporre delle vie di fuga di quest’ultima, così come sono preoccuoanti le delimitazioni della pista, spesso dei semplici muri di cemento.

È chiaro che le nuove vetture (dal peso minimo aumentato, arrivato a 798 kg) siano le più solide ma c’è una discrasia tra gli approcci maniacali della Formula 1 contemporanea, sempre pronta ad asfaltare le vie di fuga, rendendole degli aeroporti (mentre si appesantiscono le macchine) e la tendenza nel gareggiare in contesti simili.

A onore del vero va anche detto che, qualifiche a parte e a differenza delle categorie minori o della scorsa annata, nell’edizione 2022 del Gran Premio non si sono registrati incidenti di particolare entità che hanno richiesto delle bandiere rosse.

Insomma, la Formula 1 2022 ha già offerto numerosi spunti di riflessione: non ci resta che attendere il terzo appuntamento dell’anno, in quel di Melbourne, per il ritorno in grande stile del Gran Premio d’Australia, assente nel 2020 e 2021.

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Tags: f1ferrarired bull

Related Posts

F1. Verstappen vince in Canada davanti al ferrarista Sainz

F1. Verstappen vince in Canada davanti al ferrarista Sainz

20 Giugno 2022
F1.  Azerbaigian, torna l’incubo per la Ferrari

F1. Azerbaigian, torna l’incubo per la Ferrari

16 Giugno 2022

Formula 1. Che fine ha fatto Lewis Hamilton?

F1. Perché le scelte tattiche sono costate il Gp di Monaco a Leclerc

Formula 1. Brillante affermazione di Sergio Perez nel Gran Premio di Monaco

F1. Vittoria di Verstappen al Gran Premio di Spagna, débâcle Ferrari

Formula 1. Cosa abbiamo imparato dai primi Gp della stagione

F1. A Imola delusione Ferrari, vince Verstappen

Moto GP. In Texas vince (di nuovo) Bastianini

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più