• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Fenomeno “Strapaese”, una battaglia contro la borghesia metropolitana

Francesco Giubilei ha dato alle stampe un saggio per Odoya nel quale ripercorre una delle stagioni più interessanti della cultura del Novecento

by Manlio Triggiani
28 Marzo 2022
in Libri
0
Strapaese di Francesco Giubilei

Il Novecento è stato un secolo con tante innovazioni artistiche e culturali. Un secolo ricco di idee e di contestazioni, di novità e di contrapposizioni, dove la storia delle idee ha più volte raggiunto il suo zenit. Ripercorrere la vita di quei movimenti culturali, dei fermenti sociali e delle innovazioni soprattutto nell’arte, nella filosofia, nei movimenti letterari, oltre che nella comunicazione e nel giornalismo, è sempre un’operazione fortunata e auspicabile. Specie in un periodo così povero di idee e di novità come quello che ci troviamo a vivere in questi anni Venti del Duemila.

Pertanto è un lavoro apprezzabile, oltre che di qualità, quello che Francesco Giubilei ha dato alle stampe, Strapaese (Odoya ed., pagg. 301, euro 20,00) nel quale ripercorre una delle stagioni più interessanti ed eccitanti della cultura del Novecento. Direttore editoriale delle case editrici Historica e Giubilei Regnani, docente universitario e presidente della Fondazione Tatarella, Giubilei ha ripercorso in questo libro la storia di riviste che hanno inciso nella coscienza italiana del secolo scorso, che hanno animato dibattiti, che sono state veicolo di affermazione di certe visioni del mondo e anche di critiche della modernità.

L’autore ha privilegiato soprattutto il movimento letterario ed artistico Strapaese che è stato luogo di recupero ed elaborazione di una concezione esistenziale che si richiama alla cultura e alla tradizione italiana più schietta, proponendo un ritorno alla vita paesana, alla riscoperta delle tradizioni popolari, contro la vita cittadina, metropolitana, borghese e liberale propugnata dal’altro movimento culturale definito Stracittà.

I principali fautori di Strapaese furono Mino Maccari, Curzio Malaparte e Leo Longanesi. Punte di lancia del movimento furono le riviste Il Selvaggio e L’Italiano dove il dibattito spesso era acceso. Due riviste da non sottovalutare, palestre di ingegni di primo piano della cultura e della letteratura italiana: Flaiano, Guttuso, Morandi, Ungaretti, Rosai, Bilenchi ecc. Lo spirito strapaesano è possibile intravederlo già all’inizio del secolo negli scritti di Prezzolini, Papini, Soffici.

Giubilei ha scritto un libro che analizza la temperie del tempo, le proposte e le polemiche delle varie riviste paragonate a quelle degli “strapaesani”. Un lavoro di scavo che non tralascia le contiguità o i contrasti con altri movimenti, con l’apporto di scrittori e giornalisti che in seguito sarebbero divenuti firme di primo piano di riviste, giornali e che avrebbero dato vita a libri che sono stati la coscienza critica di tutto un periodo, frutto di contatti con il fascismo, la borghesia, l’arte del tempo, il sentire personale. Giubilei sostiene che quest’ “anima strapaesana” sarebbe sopravvissuta nel tempo e sarebbe ancora viva in tutto lo stivale, dove ci sono paesi, campagne, chiesette di periferia, botteghe, trattorie: uno spirito che non muore.

* Strapaese, di Francesco Giubilei, Odoya ed., pagg. 301, euro 20

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: francesco giubileimanlio triggianistrapaese

Related Posts

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

23 Giugno 2022
Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

22 Giugno 2022

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Le antichissime radici identitarie del popolo Mongolo

Segnalibro. La Tradizione della Città eterna e i suoi antichissimi miti

Diario metafisico del filosofo Gabriel Marcel

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più