• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Franco Cassano e il sentirsi tutti figli di “un dio contraddittorio”

L’imperfezione come percorso politico nel libro dell’intellettuale barese

by Renato de Robertis
5 Marzo 2022
in Cultura
1
Franco Cassano

Ci fu un momento in cui il pensiero meridiano di Franco Cassano ci coinvolse. Non si poteva non riflettere, insieme a lui, sull’esaurimento delle ideologie e su una certa ‘decrescita felice’ che appariva nella sua opera. E, con lui non si poteva non scorgere un percorso che conferiva, al Meridione, dignità intellettuale e storica. Al pensiero meridiano si avvicinarono diverse culture e l’intellettuale barese non pensava che potesse avvenire ciò. Oggi proviamo a considerare certe visioni che emergono dal recente lavoro di Cassano, pubblicato postumo, ‘La contraddizione dentro’ (editori Laterza).

Idea centrale del sociologo è questa: sentire, nella contraddizione politico-culturale, non il senso di una colpa, ma “una condizione permanente di tensione.” Storicamente e culturalmente chi non è segnato dalla contraddizione? Invece, al tempo del culturalmente corretto, la contraddizione appartiene solo ai cattivi. Nella storia  invece siamo tutti fragili. Tutti figli di un dio contraddittorio. Di fronte all’infinità delle menti si faccia più attenzione al giudicare, al cancellare. Noi che crescemmo con le stroncature di Giovanni Papini, tuttavia, oggi facciamo critica non per distruggere ma per conoscere la complessità, “…occorre ricordare sempre che distruggere anche quando viene fatto in modo sofisticato è un gesto semplice, costruire è un gesto complesso.”

Poi attrae il pensare di Cassano perché riconosce il bisogno di Dio. Da posizioni laiche egli analizza la fragilità che spinge a comunicare con dio, “E per quanto l’uomo possa ritenere di diventare, a seguito dello straordinario sviluppo della tecnica, più sicuro e forte, la sua fragilità si trasforma, ma non scompare…” e si predispone alla metafisica.

Leggendo ‘la contraddizione dentro’, il discorso è portato avanti citando (anche) Thomas Mann e Carl Schmitt. Così l’intellettuale onesto sa andare dove le idee sono vere e utili. Non teme mica il vento della Storia che avvolse le vicende umane. Nei quattro capitoli, insieme profondi e discorsivi, lo studioso chiarisce che la globalizzazione non ha solamente una direzione; essa può essere pure un percorso “di governance meta-nazionali che sembra difficile descrivere come asservite ai disegni del capitale finanziario.”

Il saggio postumo per Laterza di Franco Cassano

Per tali idee e altri passaggi, Cassano va alla ricerca di un’area larga in cui fermarsi per discutere. Senza incolpare l’altro di essere rosso o nero, guelfo o ghibellino, nordista o sudista. Quando indossavamo una divisa o portavamo una tessera di partito, conoscevamo l’imperfezione. E questa imperfezione rimaneva in ogni modo una certezza.

 *“La contraddizione dentro”, di Franco Cassano, Laterza, pagg.59 , euro 10

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: franco cassanoil pensiero meridianoLa contraddizione dentrolaterzarenato de robertis

Related Posts

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025
Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

10 Luglio 2025

Cultura. Il premio letterario “Dina Russiello – Scala dei Turchi” allo storico Marco Spada

Focus/1. Un viaggio nella cultura tradizionalista di Evola

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Vittorio G. Rossi a Santa Margherita, Salvator Gotta a Portofino

Comments 1

  1. Franco says:
    3 anni ago

    Il pensiero meridiano è trasversale

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più