• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Der Arbeiter 4.0. L’inedito fenomeno della “Grande Dimissione” dal lavoro

Dall’inizio del 2021 – ci dicono le statistiche - quasi ogni mese viene battuto un nuovo record di dipendenti dimissionari

by Mario Bozzi Sentieri
21 Febbraio 2022
in Cultura
3
Dimissioni dal lavoro

Abituati a fare i conti con le percentuali della disoccupazione e con le trasformazioni aziendali, strette tra globalizzazione e nuove tecnologie, non possono non inquietarci gli scenari della “Grande Dimissione”   (Great Dismission), ultima frontiera sociale  “made in Usa”, ormai arrivata  anche in Europa. Di che si tratta? In sintesi: con riferimento al   novembre 2021 in America ben 4 milioni e mezzo di persone hanno deciso di lasciare il lavoro o di non tornarci dopo che le imprese le avevano richiamate in ufficio. Dall’inizio del 2021 – ci dicono le statistiche – quasi ogni mese viene battuto un nuovo record di dipendenti dimissionari. Prima del Covid erano poco più di 3,5 milioni al mese, a metà dell’anno hanno raggiunto quota 4 milioni, ora siamo oltre i 4 milioni e mezzo.

L’Europa, a pochi mesi di distanza, ha cominciato a seguire lo stesso trend. Il vacancy rate, ovvero il tasso di posti vacanti, è, infatti, ai massimi anche nell’Unione Europea, secondo gli ultimi dati di Eurostat. Nel terzo trimestre del 2021  le posizioni rimaste scoperte sono salite al 2,4%, appena sopra il massimo del 2,3% toccato nel primo del 2019, con picchi nei Paesi che storicamente hanno tassi di disoccupazione più bassi, come Repubblica Ceca (5,1%), Belgio (4,7%), Paesi Bassi (4,2%), Austria (3,8%), Germania (3,3%). Ad abbassare la media sono Spagna e Grecia, sotto l’1%, e l’Italia, che con il suo 1,8% raggiunge anch’essa un piccolo record.

Quali le cause? Il Covid19 ci ha messo certamente  lo zampino. L’esperienza della pandemia ha convinto molti  a riconsiderare le proprie  aspettative: c’è la rivalutazione del tempo libero e della famiglia, ma c’è anche  il rifiuto di condizioni lavorative troppo pesanti in termini di ore e di organizzazione del lavoro. E poi, particolarmente negli Stati Uniti, c’è una mobilità lavorativa maggiore, specie da parte delle giovani generazioni,  determinata anche da una forte domanda delle aziende in diversi settori “emergenti”.  

Un’inchiesta di Ypulse sottolinea che nell’Europa Occidentale ben il 20% dei Millennials ha lasciato il proprio posto di lavoro nell’ultimo anno. E come in Usa anche nel Vecchio Continente tra le cause vi sono sia la ricerca di migliori opportunità e paghe più alte, sia una maggiore attenzione alla tutela della propria salute mentale e ad una diversa gestione dei tempi lavorativi. 

Dietro queste “ragioni” la realtà appare però ben più inquietante, viste anche le  avvisaglie che provengono  da oltreoceano. 

Secondo Nicholas Eberstadt, economista dell’American Enterprise Institute  ed autore del libro Men Without Work,  un vero e proprio esercito di dieci milioni di uomini abili si è “dimesso dal lavoro”. Alcune delle ragioni legate a questa “fuga”  pare siano   le “epidemie di oppioidi”,  la cultura dei videogiochi e la  crescente incapacità dei maschi adulti di fungere da “capofamiglia”. Invece di lavorare, molti uomini stanno semplicemente a casa senza fare niente. Un   rapporto del governo statunitense  rileva  che i “dimissionati”  passano davanti ad un video  fino a duemila  ore all’anno, quasi come un lavoro a tempo pieno. Film in streaming, videogiochi e social media riempiono le loro giornate. Con il risultato – scrive Eberstadt – che  crisi “morale e sociale” vanno di pari passo.

Di fronte a questi “scenari” la questione si complica. E non tocca solo il mutare del “mercato del lavoro”, gli orientamenti dei lavoratori, le domande delle giovani generazioni, una diversa gestione dei tempi lavorativi. C’è naturalmente anche questo, ma – a ben guardare nel profondo del tessuto sociale ed economiche delle società contemporanee – ad emergere è una sorta di “precarizzazione” socio-culturale che tutto sembra relativizzare: i rapporti personali, la famiglia, la politica ed ora anche il lavoro, “ultima spiaggia” di un’appartenenza sociale, che andava  ben oltre le ragioni economiche ed il mero sostentamento, diventando il centro di una visione del mondo e della vita, capace di estendere all’universo e proiettare nel cosmo l’attività delle officine. 

Il  lavoro  – scriveva Ernst Jünger (L’Operaio, 1932) –  non è un mezzo per acquisire vantaggi economici, ma l’espressione della vita: “Il lavoro non è, puramente e semplicemente, attività, ma l’espressione di un’essenza particolare che cerca di riempire il suo spazio, il suo tempo e di adempiere alle sue leggi”. 

Dalla prima rivoluzione industriale, nella quale il lavoro veniva considerato come una merce, e, come merce, il suo prezzo veniva stabilito dal classico rapporto della domanda e dell’offerta, l’idea del lavoro non a caso è diventato, durante il  XX Secolo,  un  diritto fondamentale ed insieme uno strumento  d’integrazione sociale e di partecipazione.

Pensare, oggi, sull’onda della “Grande Dimissione”, di vedere travolta l’idea stessa di lavoro nel nome di un  neo individualismo di massa, che si fa  precarizzazione diffusa (e non solo a livello produttivo)  significa perdere un fattore essenziale e fondante della nostra “ragion d’essere”. Da qui bisogna partire per una profonda opera di “ricostruzione”, insieme morale e sociale. 

Ognuno deve fare la propria parte: la politica (attivando i necessari processi formativi e le doverose misure compensative); le aziende (impegnandosi a “fidelizzare” i lavoratori, attraverso adeguamenti salariali, politiche premianti ed organici processi partecipativi); il sindacato (per allargare le tutele, a cominciare dalle nuove figure professionali, ma senza dimenticarsi di quelle “tradizionali”); la cultura (per ricostruire l’identità sociale, attraverso i processi di intermediazione sociale e la costruzione di nuovi, più forti modelli identificativi). Il rischio – d’altro canto – è di “dimettersi” più che dal lavoro dalla vita, con tutto quello che ne consegue.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: der arbeiter 4.0grande dimissionelavoromario bozzi sentieri

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Comments 3

  1. Guidobono says:
    3 anni ago

    La principale e più ovvia è che la gioventù ha sempre meno voglia di lavorare. Impieghi motivanti, qualificanti, alti stipendi e prospettive di carriera, piacevolezze varie assortite ecc…altrimenti meglio starsene a casa con il RdC!

  2. enrico says:
    3 anni ago

    Osservazioni molto acute e condivisibili. Aggiungerei che fra i frutti avvelenati prima del reddito di cittadinanza, poi dei “ristori” seguiti alla pandemia, c’è la diffusione di una mentalità assistenzialistica, che fa da pendant a una crescente contrazione delle libertà individuali. Trent’anni dopo la caduta dell’Urss, ci si avvia verso un nuovo socialismo reale, in cui dallo Stato ci si attende ma anche si accetta tutto. Persino di non poter salire su un autobus senza essersi fatti vaccinare…

  3. Guidobono says:
    3 anni ago

    Ma neanche più l’ufficio è accettato dalla generazione Z! Dopo le piacevolezze del lavoricchiare un po’ al computer, smanettando stravaccati sul divano di casa, altro frutto avvelenato del covid, tra un inserimento e l’altro nei social, tumblr ecc., voglio vedere chi si rimetterà sul serio al lavoro, questo sconosciuto!!!!

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più