• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Louis Rougier e il conflitto fra il cristianesimo e la civiltà antica

L'Arco e la Corte manda in libreria un classico del filosofo francese su un momento storico di particolare interesse

by Manlio Triggiani
21 Febbraio 2022
in Libri
0
Il conflitto fra il cristianesimo primitivo e la civiltà antica di Louis Rougier

Louis Rougier è stato un grande intellettuale francese, autore di una cinquantina di libri, di analisi e riflessioni molto lungimiranti sulle vicende umane e intellettuali. Epistemologo, filosofo, politologo, storico, esperto di diritto e di storia delle religioni, la sua produzione ha investito ambiti diversi.

In merito alla storia antica ha analizzato, fra l’altro, una tematica importantissima: lo scontro fra il cristianesimo e la cultura classica durante l’Impero romano. Rilevante perché la religione proveniente dalla Palestina influì, nei secoli successivi, sulla cultura e sulla mentalità degli Europei. Nel suo libro Il conflitto fra il cristianesimo primitivo e la civiltà antica, appena pubblicato in italiano dalle edizioni L’Arco e la Corte, Rougier riunì saggi e testi di conferenze di rilievo su un tema dibattuto. Questo testo è un contributo di alto livello per comprendere non solo lo scontro fra cristianesimo e paganesimo ma anche i riflessi che in prospettiva questa vicenda ebbe. Il volume è arricchito da uno studio introduttivo del filosofo francese Alain de Benoist sull’autore e sull’argomento.

Nel volume viene descritto lo scontro frontale fra cristianesimo e civiltà greca e romana illustrato efficacemente come scontro fra due concezioni opposte della vita e del mondo. La saggezza greca poneva il fine della vita umana nella conoscenza. La rivoluzione cristiana, invece, considerava la volontà di conoscere come un’inutile e mera curiosità. Paolo disse: “Ciò che è stoltezza nel mondo Dio l’ha scelto per confondere i sapienti”. Invece per l’imperatore Giuliano “L’unica cosa saggia è la saggezza”. Il greco sentiva fortemente il senso dell’esser cittadino, cioè appartenente a una comunità di stirpe e a un mondo tradizionale, il cristiano era invece principalmente un credente. Spesso, specie all’inizio del cristianesimo, si sentiva un cittadino universale (“cittadino del mondo”). Per il cristiano la Terra era un luogo di passaggio, in attesa di andare in Cielo per l’eternità. Quindi, un essere senza legami e senza riferimenti culturali. Insomma, si delineò ben presto la differenza fra i due mondi e i forti contrasti. Mondi opposti, dove i valori erano incompatibili. Ma man mano che il cristianesimo si affermava il livello di scontro si innalzava. Per i cristiani era importante la semplicità della mente piuttosto che la riflessione e la costruzione del pensiero, la povertà piuttosto che la ricchezza. Insomma, il cristianesimo voleva santificare la vita secondo rigidi precetti, il mondo pagano eroicizzare l’esistenza e comprendere tutto della vita e della natura.

Rougier nel libro analizza il Genio greco, le differenze fra la mentalità cristiana e la mentalità pagana, l’evoluzione del primo cristianesimo, la sua affermazione e l’incompatibilità con la vita del mondo classico, il culto delle immagini, la critica della Bibbia, e la saggezza greca e romana. Il volume si chiude con un’analisi di quanto c’è ancora di pagano nell’Europa di oggi.

Louis Rougier, Il conflitto tra il cristianesimo primitivo e la civiltà antica, L’Arco e la Corte ed., pagg. 187, euro 17,00; (introduzione di Alain de Benoist).

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Il conflitto fra il cristianesimo primitivo e la civiltà antical'arco e la corteLouis Rougiermanlio triggiani

Related Posts

La forza della Poesia. Borges, quando i versi rivelano una concezione del mondo

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

7 Luglio 2025
Sulle rotte della magia talismanica

Sulle rotte della magia talismanica

5 Luglio 2025

“La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

Premio Letterario Elio Vittorini. La terna dei finalisti nel segno del romanzo familiare

Segnalazione. Tolkien tra epica e tradizione: il saggio di Dal Grande

Aspide. Marina Cvetaeva e il giudizio universale (clemente) verso i poeti

Giano Accame racconta Carlo Costamagna e la sua “passione nazionale”

Terrore e musica negli anni Settanta:  un saggio di Guido Mina di Sospiro

Aspide. “A man for all season”, elogio dei B-movie e lo schermo immaginario di Riccardo Rosati

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

7 Luglio 2025
Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

7 Luglio 2025
Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti
  • Pasquale ciaccio su Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé
  • Guidobono su Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia
  • Pasquale ciaccio su Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più