• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

I Gesuiti in Paraguay e le Riduzioni tra Vangelo e esperimento sociale

Lo storico Gianpaolo Romanato ha dedicato un saggio per Morcelliana alle missioni della Compagnia del Gesù nel paese sudamericano

by Luca Gallesi
12 Febbraio 2022
in Cultura
0
Una missione dei gesuiti in Paraguay

Quando si sente parlare delle Reducciones o, come si dice in italiano, “Riduzioni”, la memoria dei non più giovani corre a un film di parecchi anni fa, Mission, interpretato da Robert De Niro e ispirato a un fatto storico del 1641: la battaglia di Mbororé, combattuta, e vinta, dagli Indios armati e comandati dai missionari gesuiti contro gli avventurieri e schiavisti portoghesi. A parte quella pellicola, non sono molti i riferimenti della memoria comune a un episodio del passato che fu contemporaneamente un originale esperimento sociale, un importante evento politico e un fulgido esempio di evangelizzazione. E’ quindi un importante e apprezzato contributo quello fornito dallo storico Gianpaolo Romanato, autore  del saggio Le Riduzioni gesuite del Paraguay. Missione, politica, conflitti (Morcelliana, pp.416 €30), che, oltre a fornire una dettagliata ricostruzione del fenomeno delle Riduzioni, mette a disposizione del lettore alcune importanti fonti originali, costituite da lettere e relazioni dei missionari gesuiti che operarono in Sud America nel periodo d’oro delle Riduzioni, ovvero i primi decenni del XVIII secolo.

 Il libro traccia un quadro preciso delle missioni create nell’arco di un secolo e mezzo, dall’inizio del Seicento a metà Settecento, in un territorio oggi diviso tra Paraguay, Argentina e Brasile, nazioni i cui confini furono determinati proprio dalle Riduzioni, così chiamate perché i nativi, soprattutto indios Guaranì, venivano “ridotti” da pagani a cristiani. Uno dei principali artefici, il gesuita peruviano Antonio Ruiz de Montoya (1586-1652) le descrive così: “Chiamiamo Riduzioni i villaggi nei quali la costanza dei padri riunì gli Indios in centri più grandi, con una vita sociale e umana, coltivando il cotone col quale si vestono, perché in origine vivevano nudi”. 

 Il mito del “buon selvaggio”, diffuso da letterati e filosofi europei che non avevano mai messo piede nel Nuovo mondo, si scontrò con la realtà testimoniata da chi, in quel mondo, era sbarcato con l’intento di evangelizzarlo, lottando contro un territorio impervio, un clima atroce e una natura selvaggia e mortale. Videro con i loro occhi che i nativi sudamericani non vivevano in un “paradiso terrestre”, ma in un inferno verde, dove la lotta per la sopravvivenza era feroce e combattuta quotidianamente sia contro gli animali sia contro gli uomini. Ed è in queste condizioni che i gesuiti pensarono a una soluzione che, permettendo la convivenza tra europei e indios senza violenza né sopraffazione, favorisse un esperimento, quello delle Riduzioni, appunto, dove la missione evangelizzatrice poteva svolgersi pacificamente e al sicuro.

 Il progetto faceva parte di un più vasto disegno politico della Corona spagnola finalizzato a mettere un freno allo sfruttamento dei nativi e a limitare le ambizioni portoghesi sull’America del Sud. La Compagnia di Gesù, un ordine giovane, in crescita, e che attirava persone istruite e fortemente motivate, sembrò immediatamente lo strumento migliore per adempiere alla motivazione autentica della colonizzazione, che era, come già detto, l’evangelizzazione dei nativi, obbligo da cui derivava il diritto alla conquista e il titolo della sovranità.

 La creazione di comunità autosufficienti, in grado tanto di difendersi quanto di produrre il necessario per vivere, diventò così la soluzione migliore per svolgere il compito assegnato, che comprendeva anche la comunanza dei beni, che non aveva nulla a che vedere, come alcuni hanno ipotizzato, con un presunto “comunismo”, dato che era l’unica possibilità offerta da una realtà poverissima, nella quale la sopravvivenza di tutti dipendeva dal contributo di ognuno.

 Le vicissitudini legate alla soppressione della Compagnia di Gesù e il tramonto degli imperi chiusero definitivamente l’esperimento delle Riduzioni, ma la loro eredità resiste nel tempo: fu grazie alla loro esistenza, infatti, che vennero tracciati i confini delle nuove nazioni, come ad esempio il Paraguay, e ancora oggi, diventate un suggestivo itinerario turistico protetto dall’UNESCO, restano nella storia come il modello più riuscito di integrazione tra europei e nativi panamericani. 

@barbadilloit

Luca Gallesi

Luca Gallesi

Luca Gallesi su Barbadillo.it

Tags: gesuitiGianpaolo Romanatoluca gallesiParaguayRiduzioni”

Related Posts

Il silenzio del solstizio

Il silenzio del solstizio

21 Giugno 2022
Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

21 Giugno 2022

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Leonardo Sinisgalli e la crisi della “funzione” del poeta

L’Aquila rievoca il 598esimo anniversario della Battaglia di Bazzano

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più