• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Un trattato di pittura per sublimare arte e vita

L'Arco e la corte pubblica "Trattando di pittura" di Carlo Fusca, docente all'Accademia di Belle Arti di Venezia: un percorso di esperienze

by Manlio Triggiani
16 Gennaio 2022
in Libri
0
Trattando di pittura di Carlo Fusca, e l’artista e intellettuale barese

L’arte è una espressione estetica fine a se stessa o una delle espressioni del pensiero dell’uomo? Ed è una realtà inquadrata da una o più tecniche oppure è il frutto dello stratificarsi delle esperienze dell’uomo e dell’artista? Per definirsi artista è sufficiente frequentare una bottega o basta un buon corso in un liceo artistico?

Carlo Fusca è un artista barese, docente di Tecniche della pittura e Cromatologia all’Accademia di Belle arti di Venezia. Ha attraversato nella sua vita professionale più esperienze teoriche e pratiche nel settore dell’arte, con mostre in Italia e all’estero, un numero impressionante di cataloghi, un percorso pittorico con un importante periodo neomanierista e con una consistente produzione artistica per qualità e quantità di opere. Nei primi anni Ottanta del secolo scorso ha fondato la rivista “Altrimmagine”. Non solo: all’inizio della sua pratica professionale e artistica si è occupato, per circa un decennio, di restauro di quadri e di affreschi apprendendo e operando in una delle più importanti “botteghe” italiane di restauro della fine degli anni Sessanta ai Settanta. Apprendere l’arte per studio e per prativa, imparare il restauro e quindi le tecniche inventate e messe a punto dai maggiori artisti della storia artistica italiana, gli ha permesso di padroneggiare una summa non indifferente di conoscenze e di mediare queste conoscenze con la pratica nel momento della sua produzione artistica.

Come solo pochissimi pittori usano fare, Fusca ha dato alle stampe un libro che non è solo un trattato di pittura. Sfruttando le proprie conoscenze del restauro espone le tecniche di realizzazione dei colori, le tecniche di conservazione. Un libro che è, a metà, un manuale e un breviario dell’arte di dipingere e dell’uso quasi alchemico dei colori e della pittura. Molte pagine derivano dal diario di lavoro di un artista e quindi emergono anche trucchi e tecniche per ottenere risultati di pregevole livello. Fusca descrive le origini delle modalità di realizzazione e di uso dei colori dei solventi e delle sostanze chimiche, per ottenere particolari effetti cromatici. Dai segreti per la preparazione della tela alla preparazione dei colori, dai vari generi di pittura, a olio, a tempera, al pastello, fino alla scelta dei materiali utili anche per la pittura contemporanea. Un trattato davvero unico, utile anche per chi non si occupa di pittura dati i rimandi ai saperi dei maggiori artisti di tutti i secoli.

Il volume, inoltre, si avvale di interventi, testimonianze e contributi di alcuni fra i maggiori critici contemporanei che attestano il livello degli insegnamenti e della professionalità di Fusca.

Carlo Fusca, Trattando della pittura, L’Arco e la corte, pagg. 198, euro 20 (qui per acquistare il volume da arcoelacorte.it)

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: carlo fuscamanlio triggianitrattando di pittura

Related Posts

La storia. Italo Balbo, la barba del Trasvolatore conquista Hollywood

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

15 Maggio 2022
Segnalibro. Modernità e “politicamente corretto” ecco la Cappa che ci opprime

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

12 Maggio 2022

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

Batman da dark a camp (e ritorno)

Segnalibro. “In pricipio era il dolore”: un noir con serial killer nella Milano universitaria

La psicologia politica e l’irrazionalità delle masse

Giorni di Guerra (tra Ucraina e Russia): il racconto di Toni Capuozzo

“Corsica!”. La storia del nazionalismo corso raccontata da Edmond Simeoni

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più