• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Direzione2022. I rischi di un sistema dominato dalla sorveglianza biopolitica

"La società senza dolore" del pensatore tedesco Byung-Chul Han e il film di Pif "E noi come stronzi rimanemmo a guardare" descrivono il crinale in cui si muove la società tra crisi e pandemia

by Luca Gallesi
13 Gennaio 2022
in Corsivi
0
E noi come stronzi rimanemmo a guardare, il film di Pif

Un libro tedesco e un film italiano inquadrano bene l’anno appena finito, analizzando la realtà e i suoi probabili sviluppi meglio di qualsiasi inchiesta giornalistica. Il film è l’ultima fatica di Pif, sgradevolmente intitolato E noi come stronzi rimanemmo a guardare, disponibile da qualche settimana su Sky Cinema. È una commedia che descrive con amara ironia il degrado sociale e soprattutto lavorativo della società iperconnessa, verso la quale ci stiamo dirigendo velocemente e soprattutto inconsapevolmente, dove sono gli algoritmi a decidere il nostro futuro; gli impiegati e i lavoratori, ridotti a pura manovalanza priva di tutela e diritti, sono costretti a sorridere sempre e comunque di fronte a richieste sempre più esose e persino palesemente assurde. Fabio de Luigi, insieme con lo stesso Pif, mette efficacemente in scena un futuro non troppo lontano e molto simile a quello preconizzato un secolo fa da Fritz Lang nel suo Metropolis, con la differenza che, qui, i lavoratori devono mostrarsi felici  e sempre pronti ad assecondare il padrone/cliente in ogni desiderio, ancor prima che venga espresso. Un mondo da incubo, insomma, che rischia molto concretamente di diventare realtà, ci avverte il regista, se noi continueremo a fare quello che dice il titolo, ovvero rimarremo, come degli str***zi, a guardare, invece di reagire e, per usare un logoro slogan, “restare umani”.

 Sulla stessa lunghezza d’onda, anche se dalla commedia amara passiamo al saggio disincantato, è il libro del filosofo, tedesco di adozione ma di origine coreana, Byung-Chul Han, presentato dall’editore come uno “tra i pensatori più importanti e più letti dei nostri tempi” a autore de La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite (Einaudi, pp.82 €13).

La lezione di Junger

 Partendo dalle riflessioni di Ernst Jünger esposte nel saggio “Sul dolore” (raccolto in Foglie e pietre): “Dimmi il tuo rapporto con il dolore e ti dirò chi sei”, Han critica l’algofobia che caratterizza la nostra società, tesa a evitare il dolore sotto qualsiasi forma si manifesti. Viviamo nella società dei like, dimenticando il valore catartico della sofferenza, e in quel recinto compiacente è rinchiusa anche l’arte, diventata esclusivamente oggetto di consumo, dimenticando la sua funzione principale che è quella di “sconcertare, disturbare, inquietare e anche saper fare male”. 

 Riprendendo poi le intuizioni di Ivan Illich contro la medicalizzazione della società, il filosofo critica la riduzione della vita a mera sopravvivenza, intrisa di anestetici, farmaceutici o virtuali. Non c’è traccia  di un fine più alto,  e tutti siamo chiamati a essere sempre sorridenti e compiacenti, proprio come nel film sopra citato, dove chi non è felice deve sforzarsi di esserlo, e dove, al posto della rivoluzione, subentra la depressione. La vita viene ridotta semplicemente alla sua dimensione misurabile, e la digitalizzazione -che letteralmente significa esattamente la riduzione in cifre- ha imposto un ordine dove tutto deve essere disponibile subito, seguendo i dettami di un’intelligenza artificiale che intelligente non è, né potrà mai esserlo, perché è fatta solo di calcoli mentre “intelligenza” significa, invece, capacità autonoma di scelta.

 I risultati di questa deriva sono sotto gli occhi di tutti: isolamento, solitudine, narcisismo, egoismo e soprattutto sottomissione, volontaria e volenterosa, ai padroni del discorso, ancora più forti e potenti grazie alla pandemia che ha rafforzato l’atomizzazione della società, frantumando e dividendo qualsiasi aggregazione personale, diffondendo paura e incoraggiando odio e delazione. Alla fine della pandemia, conclude Han,

“ci dirigiamo verso un regime di sorveglianza biopolitica. Il liberismo occidentale fallisce dinanzi al virus (…) e la persona umana viene degradata a una congerie di dati che portano guadagni”. Insomma: la vita priva di dolore non sarà più tale, e l’uomo, se non cambia, “potrà forse raggiungere l’immortalità, ma al prezzo della vita”.

Luca Gallesi

Luca Gallesi

Luca Gallesi su Barbadillo.it

Tags: Byung-Chul HanE noi come stronzi rimanemmo a guardareLa società senza doloreluca gallesi

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
I costi del relativismo etico

I costi del relativismo etico

23 Maggio 2022

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Comunali. Se il centrodestra sceglie lo schema Tafazzi

Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo

Arriva Prometheica: rivista e manifesto del sovrumanismo

Idee. L’ecologia profonda come visione biocentrica

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più