• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Non si può accettare l’esclusione della boxe dalle Olimpiadi

Insieme a sollevamento pesi e pentathlon moderno, il pugilato è stato radiato dal programma a Los Angeles 2028. Pesano le insufficienze dell’Aiba

by Domenico Pistilli
30 Dicembre 2021
in Sport/identità/passioni
2
Valentina di Crepax

La boxe non sarà più alle Olimpiadi. Che la nobile arte fosse in uno stato d’agonia era chiaro a tutti da un po’. Soggiogata dalle leggi della moneta, depredata di ogni etica marziale e costretta all’esibizione di personaggi improbabili (vedi certi youtuber) pur di non sparire completamente all’ombra delle più seguite Mma, la boxe è ormai entrata in un tunnel buio dove pare davvero difficile scorgere un’uscita d’emergenza.

L’ultima è di queste settimane. Un altro duro colpo inferto agli amanti delle sedici corde e di una tradizione guerriera di memoria millenaria. Il pugilato, fa sapere il Comitato Olimpico Internazionale, è stato escluso dal programma dei Giochi di Los Angeles 2028. Presente alle Olimpiadi antiche e sin dal 1904 a quelle moderne, con l’eccezione di Stoccolma 1912 poiché in Svezia era vietata, la disciplina non è compresa nella lista dei 28 sport coinvolti nella futura kermesse d’oltreoceano: obbligata a cedere il posto, insieme al sollevamento pesi, inficiato dai vari problemi di doping, e al pentathlon moderno, dopo i maltrattamenti ai danni di un cavallo nel corso dei giochi di Tokyo, a surf, arrampicata e skateboard.

Pesano troppo le insufficienze dell’Aiba (International Boxing Association), la federazione internazionale attiva sul terreno della boxe dilettantistica, che già alle Olimpiadi nipponiche era stata estromessa dall’organizzazione dei tornei in seguito agli scandali relativi ai verdetti di Rio 2016 e alla sospensione di diversi giudici.

La decisione, che sarà ratificata il 31 gennaio 2022, era quindi nell’aria. E il ceffone è arrivato, come un macigno. Seppure non si tratti, almeno per adesso, di una risoluzione definitiva. Un ultimatum, piuttosto: c’è tempo fino al 2023 per sperare in una redenzione dell’Aiba. Che, a detta di Thomas Bach, presidente del Cio, dovrà

“dimostrare di aver recepito le preoccupazioni sulla sua governance, sulla trasparenza finanziaria e sull’integrità degli arbitri e delle giurie”.

Nel mentre però, la preoccupazione cresce. Inevitabilmente. La potenziale rimozione del pugilato dalla storica manifestazione quadriennale andrebbe ad acuire la crisi nera in cui la disciplina sta sprofondando, e non solo in termini di visibilità. Sarebbe cancellata la passerella più prestigiosa, quella cui qualsiasi dilettante aspira. La passerella che ha visto sfilare, vittoriosamente, giovani talenti destinati a lasciare un segno indelebile negli annali della nobile arte. Da Muhammad Ali a Joe Frazier, da Nino Benvenuti e George Foreman a Wladimir Klitschko e Vasiliy Lomachenko. L’elenco è lungo.

Ma il problema non si limita a ciò. In gioco c’è un qualcosa di ulteriore, che tocca le nostre coscienze e che attiene a un modo specifico di concepire non soltanto lo sport ma addirittura la vita e l’esistenza. Tra le sedici corde, si forgia la virilità di uomini che battagliando imparano a difendere la propria dimensione, una visione in cui credono. Sul quadrato, il rispetto si guadagna nel sacrificio, ci si confronta con se stessi e con l’altro. E una disciplina che può sembrare esclusivamente individuale invero nasconde uno sforzo scontato collettivamente, quasi cameratescamente, di giorno in giorno, coi compagni di palestra, insieme al precettore che dispensa i segreti del mestiere. Valori che annusano le tenebre dell’oblio: e la degradazione disposta dall’Esecutivo del Cio, l’ennesimo tracollo cui va incontro il pugilato, di sicuro non aiuterebbe ad individuare una direzione differente.

L’Aiba risponda allora agli appelli lanciati e alle urgenti richieste di credibilità. Ma si salvi la boxe, un’eredità sportiva così grande per le Olimpiadi e non solo. In quei guantoni che danzano c’è il sudore di migliaia di atleti sballottati da un’arena all’altra per rincorrere un sogno. Non glielo togliete.

Domenico Pistilli

Domenico Pistilli

Domenico Pistilli su Barbadillo.it

Tags: boxeolimpiadi

Related Posts

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

Comments 2

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    L’attuale boxe è deprimente. Ancor peggio gli altri tipi di pugilato ‘americano’ che ci trasmettono Fox, ESPN, Star ecc.

  2. Guidobono says:
    1 anno ago

    Quando hanno introdotto la boxe femminile è stato pure peggio…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più