• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 16 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

“E’ stata la mano di dio”, Capuano e l’elogio del “non ti disunire”

"Non ti disunire", slogan declinato anche nel calcio, è un invito a non mollare, a rimanere sul pezzo e a cercare di dare una forma alla propria creatività. Nonostante tutto

by ***
25 Dicembre 2021
in Cinema
2
Il dialogo tra Fabietto e Capuano nel filmdi Sorrentino

Lo straordinario dialogo tra il giovane aspirante regista Fabietto e il regista Giuseppe Capuano, icona cinematografica, meridiana, intatta, genuina, eretica e non riconducibile a stereotipi commerciali. Qui la trascrizione dello scambio di battute presente nel film “E’ stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino. Sullo sfondo l’eterna dialettica tra radici e talento, tra affermazione e privazione, tra genio irregolare e regole maninstream… “Non ti disunire”, slogan declinato anche nel calcio, è un invito a non mollare, a rimanere sul pezzo e a cercare di dare una forma alla propria creatività. Nonostante tutto. *** 


Il dialogo nel film

Julia taglia! So Capuano: taglia Julia taglia, sei entrata nel decorativo, è tutto orpello, zero nuance. Sei autoreferenziale, ti stai sfilacciando. E in ultima analisi, julia, ce rutt’ o’ cazz… Brava! Te si levat’ annanz ‘o cazz. Mo’ si che ti meriti un applauso. È chell ca duvesser fa tutt’ quant’, ma nun tengono u curagg’…

FABIO: Capuano, sono Fabietto Schisa

CAPUANO: E a me che me ne fott, chi te sap

FABIO: Sono un suo grande ammiratore

CAPUANO:  A me gli ammiratori me stanno ‘ncopp’ ‘o cazz. A me piace il conflitto, hai capito guaglio’. Senza conflitto non si progredisce. Senza conflitto è solo sesso, e il sesso non serve a niente.

FABIO: Dove va, aspetti un attimo

CAPUANO Ma stai ancora ‘cca? Ma che guard’ affa?

FABIO: Niente, guardare è l’unica cosa che so fare

Guseppe Capuano ne La mano di dio di Paolo Sorrentino

CAPUANO Ma te ne vuoi ji’ si o no, ma da me che bbuo’?

FABIO: Cosa voglio? Tutto! Tutto, quello che ha detto a teatro, io sono sconvolto, non pensavo che si potesse fare a teatro, che uno si alza e si mette a protestare

CAPUANO E infatti non si fa, sono io che faccio ‘o cazz che me pare, io so’ libero. Tu si libero?

FABIO: A questa domanda preferirei rispondere più avanti

CAPUANO O ttien nu poco ‘e curagg’?

FABIO: Ce l’ha qualche domanda meno impegnativa, magari?

CAPUANO: Ricordati, chi non tiene ‘o curagg’ nun se cocc’ ch’ femmen bell

FABIO: Senta, Capuano, la vita ora che la mia famiglia si è disintegrata, non mi piace più. Non mi piace più ne voglio un’altra, immaginaria, uguale a quella che tenevo prima. La realtà non mi piace più, la realtà è scadente. Ecco perché voglio fare il cinema, anche se avrò visto al massimo 3 o 4 film

CAPUANO: Nu’ bast, Schisa, nu’ bast’. O’ cinema, vonno fa tutti quant’ stu cazz ‘e cinema, ma pe’ fa’ cinema ce’ vonn ‘e ppall. E tu ‘e ppall e ttien’ uagliò?

FABIO: Ho fortissimi dubbi

CAPUANO: E allora si nu ttien ’e ppall, te serve o’ dolore. O tiene u’ dolore?

FABIO: Si gliel’ho appena raccontato, su quel fronte sto messo bene.

CAPUANO: Mmm e cosa mi hai raccontato? Un dolore? No no, tu non tieni nisciun dolore, tu tien’ ‘a speranza. E ‘a speranza fa fare film consolatori. La speranza è una trappola.

FABIO: Mi hanno lasciato solo, Capuano, e questo si chiama dolore

CAPUANO: Nun basta Schisa! C’hann lassato soli a tutti quanti. Tu sei solo? Non me passa manco po’ cazz’, perché tu non sei originale. Sient’ a mme: dimentica il dolore e pensa solo a te diverti’, accussì hai fatto il cinema. Però e tene’ coccos ’a dicere. A tien’ a coccos a dicere o no? Perché vedi, la fantasia, la creatività, so falsi miti che nu servon a nu cazz’

FABIO: Non lo so se ho qualcosa da dire, come si fa a capirlo?

CAPUANO: Boh, e io che cazz ne sacc’? Je teng quatt cose a dicer’, solo quatt. E tu?

Fabietto

FABIO: Non lo so, pensavo di andare a Roma a fare il cinema, così capisco se ci sono tagliato

CAPUANO: A Roma? La fuga? So palliativ’ ro cazz! Alla fine torni sempre a te schisa, e torni qui, al fallimento, perché è tutto un fallimento, è tutta una cacata, hai capito o no? Nessuno inganna il proprio fallimento, nessuno se ne va veramente da sta città. Roma? Che cazz’ ci vai a fa a stu Roma? Sul ’e strunz vann a Roma! Hai visto quante cose da raccontà ce stanno int’ a sta città. Guarda, guarda…

Ma è mai possibile che ‘sta città non te fa veni in mente nient’ a raccuntà? Insomma Schisa la tien’ coccos a ricer’? O si nu strunz come tutti quant’ llate? A tiene na cos’ a raccuntà? Forza, curaggio. A tiene o no n’a cos’a raccunta? Tien’e’ o coraggio roo ddicere. E te vo movere o no?

FABIO: Si si

CAPUANO: E dimmell’

FABIO: Quando sono morti non me li hanno fatti vedere!

CAPUANO: Non ti disunire Fabio

FABIO: Mi chiamano tutti Fabietto

CAPUANO: È ora che ti fai chiama’ Fabio, non ti disunire

FABIO: Ma che significa?

CAPUANO: Ll’e a capi’ tu solo, ll’e a capi’ tu solo, sfaccim’. Non ti disunire schisa, non ti disunire mai, Schisa, non te ‘o ppo permetter…

FABIO: Che significa, perché?

CAPUANO: Perché non ti hanno lasciato solo, no, t’hann ’abbandunat…Sient’a me non ci andare a Roma, vienem’ a truvà, me truov’ sempre cca. Accusi facimm ‘o cinema, uaglio’…

@barbadilloit

***

***

*** su Barbadillo.it

Tags: è stata la mano di dionon ti disunirepaolo sorrentino

Related Posts

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

29 Giugno 2022
Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

23 Giugno 2022

Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Comments 2

  1. Francesco & Ludovica says:
    8 mesi ago

    Secondo me il “non ti disunire” di Sorrentino è stato preso a prestito dalla “smarginatura” di Lila in “L’amica geniale” di Elena Ferrante, ossia la paura di una fusione panica con il tutto.
    Probabilmente un’ idea slatentizzata dalla cultura napoletana o in generale da quella occidentale che tiene molto a mantenere integro l’io in contrapposizione a quella orientale che invece lo vuole dissolto nel tutto.

  2. Guidobono says:
    8 mesi ago

    “E’ stata la mano di dio”, allora, a fottere i napoletani, generazione dopo generazione…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022
Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più