• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 10 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Focus. Se viviamo in pieno nel capitalismo della sorveglianza

Il nuovo paradigma ha oggettivato quella che pareva essere una mera speculazione filosofica di fine millennio: l’uomo merce

by Giacomo Petrella
30 Novembre 2021
in Corsivi
1
Un sorvegliante nella serie coreana Squid Game

Il libro di Shoshana Zuboff, Il Capitalismo della Sorveglianza è, per i ritmi attuali dell’editoria, un libro ormai datato. Uscito nel 2019 negli Stati Uniti è giunto ormai alla quarta ristampa. Lo consideriamo un buon lavoro, la prima vera sistematizzazione sociologica del rapporto fra capitalismo e tecnologia digitale. Una pietra miliare? Forse. Di certo un punto da cui partire se si vuole fare davvero politica.

Siamo così categorico nel giudizio perché riteniamo stupido ostinarsi a non vedere la realtà: chi ancora oggi utilizza preoccupazioni e speranze sulla Quarta Rivoluzione Industriale, su Transumanesimo e Crediti Sociali vari, non si è reso conto di essere clamorosamente fuori tempo massimo. La cosa è fatta. Ed ha delle conseguenze filosofiche, politiche e sociali di portata incommensurabile.

Da Alain de Benoist a Costanzo Preve

Il saggio “Il capitalismo della sorveglianza”

Chi ha avuto una formazione comunitarista può avere le chiavi di lettura adeguate a comprendere la trasformazione già avvenuta. Chi ha letto Alain de Benoist da destra, chi ha letto Costanzo Preve da sinistra, vede quello che sta succedendo; il capitalismo della sorveglianza ha oggettivato quella che pareva essere una mera speculazione filosofica di fine millennio: l’uomo merce. Attenzione non l’uomo ad una sola dimensione di Marcuse, la cui borghese coscienza infelice ancora gli permetteva slanci di rottura. Parliamo dell’uomo realmente, ontologicamente, ridotto a merce.

Quando Costanzo Preve in modo straordinario parlava di capitalismo senza classi sociali, o quando Alain de Benoist annunciava nietzscheanamente la fine delle identità, entrambi altro non osservavano che noi, che la nostra società del Qr-code, del controllo totalitario del potere sul cittadino logisticamente inteso come una merce ed in tal senso organizzato e solo in tal senso legittimato.

Un mondo orribile, direte voi. Al quale però nessuno si è saputo opporre. Non la Destra, che ha continuato a vedere nel termine “comunitario” un sinonimo di “nazione”, appoggiando nei fatti i chierici tricolori del capitalismo; non la Sinistra, che ha continuato ad assimilare il “comunitario” con l’egualitario, preferendo alla tensione critica marxiana l’incivile coscienza borghese del positivismo illuminista.

Insomma se oggi Junger fosse vivo si rimangerebbe gran parte delle sue opere mature, riscriverebbe l’Operaio, forse lo chiamerebbe Il Connesso, e chiamerebbe l’umanità ad una nuova Mobilitazione Totale anticapitalista.

La Mobilitazione che manca

Ecco quello che manca è questa Mobilitazione. Che non potrà avvenire guardando alle nostalgie del positivismo razzista od al marxismo da laboratorio del compagno Marco Rizzo, il cui differenziale parrebbe essere la sola provenienza e bandierina di un vaccino (in questo settore i compagni hanno sempre capito poco). Né, lo diciamo con affetto, potrà scatenarsi dal mito della Costituzione del ’48 come vorrebbero Fusaro ed altri lodevoli gruppi minori. Quel che è caduto, resta caduto. Il superato è superato. Ci manca solo la nostalgia per quella Democrazia che si è rivelata così debole difronte all’avanzata del neoliberismo.

Marx&Sorel

Insomma, quello che manca è quel partito nazional-bolscevico che sappia mantenere di Marx la spinta soreliana alla rivoluzione, alla prassi, al disvelamento dei meccanismi monetari e propagandistici del capitalismo; e che di Platone (e per Platone s’intenda la grecità tutta) sappia vivificare il rapporto dialogico fra Stato e Cittadino, il metron, il giusto mezzo, quel Bene Comune fra libero individuo e Stato che la pagliacciata della “democrazia diretta” dei 5 Stelle ha ridotto oggi a barzelletta.

Rifondate miti, rifondate città. Trovate quello che manca.

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: alaon de benoistcapitalismo della sorveglianzacostanzo prevegiacomo petrella

Related Posts

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

La sfida presidenzialista e federalista

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

Cercasi campagna elettorale “normale” (Cassese dixit)

Giornale di Bordo. Renato Brunetta se n’è ghiuto e soli non ci ha lasciato

Il caso. “il manifesto” svolta a destra (in Grecia)

Heliopolis/6. Gli archi degli acquedotti antichi e il dissidio natura-capitalismo

“L’uomo che piantava alberi” farmaco per la Francia (e l’Europa) in fiamme

Comments 1

  1. Guidobono says:
    8 mesi ago

    Sempre più penso che la Corea del Nord sia/è il naturale approdo di tanti amici…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più