• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Ilda Boccassini e la memoria di un eroe italiano come Giovanni Falcone

"La stanza numero 30" è il titolo dell’autobiografia dell’ex magistrato Ilda Boccassini. Il libro è diventato subito famoso perché, in un passaggio, la Boccassini vi riporta la storia d’amore, forse platonica, vissuta con Giovanni Falcone

by Francesco Pastoressa
21 Novembre 2021
in Cultura
1
Giovanni Falcone

“La stanza numero 30” è il titolo dell’autobiografia recentemente pubblicata da Einaudi dell’ex magistrato Ilda Boccassini. Il libro e’ diventato subito famoso perche’, in un passaggio, la Boccassini vi riporta la storia d’amore, forse platonica, vissuta con Giovanni Falcone, all’epoca in cui lavoravano assieme all’inchiesta Duomo Connection, indagando sulle infiltrazioni mafiose nell’Italia settentrionale. 

Al di la’ della questione sul valore letterario dell’opera e sull’opportunita’ delle rivelazioni sentimentali in essa contenute, quando vi sono di mezzo famigliari viventi – che potrebbero soffrirne – ed estranei morti – senza diritto di replica e con diritto alla memoria; al di la’ di questo, dicevo, vorrei soffermarmi sulle implicazioni simboliche del disvelamento della suddetta storia d’amore.

A questa povera repubblica italiana, nei decenni e’ stato scientemente negato il diritto a credere nella propria bandiera, nella propria storia e gloria nazionale e nei suoi miti fondatori, nel suo esercito, insomma in tutto cio’ che abbia un sentore di Padre e Patria, perche’ l’Italia e’ un Paese sconfitto in guerra e perche’ il sentire collettivo lo si volle subappaltare, per volonta’ di una delle tante Yalta in cui le potenze vincitrici hanno deciso della nostra sorte repubblicana, al culturalume di sinistra, ostile a ogni concetto identitario.

Niente eroi guerrieri e poetici, vietati: non gli alpini e i fanti della prima Guerra mondiale, assolutamente no i prodi di El Alamein, figurarsi un principe Eugenio di Savoia vittorioso a Vienna sui turchi, neanche a parlarne della remota genitura romana e latina, e delle sue glorie.

Tuttavia, sotto la cortina normalizzante, civica e impoetica della civilizzazione repubblicana, la vita comunque preme, pre-ideologica, verace e continua qua e la’ a gemmare l’eterna vicenda dell’uomo di fronte al pericolo, alla scelta, al rischio, al sangue, alla morte.

Fu questo il caso di Giovanni Falcone, che ripropose l’antica vicenda tragica dell’eroe, tuttavia sullo sfondo di grisaglia grigia repubblicana, tra le pietre di Pantalica di un’isola e di un Paese impoetici.

E Falcone (come per la verità il suo sfortunato dioscuro Paolo Borsellino) divenne, dopo l’attentato, il piu’ importante eroe in tempi repubblicani, anzi molto di piu’, divenne un nume, per la povera repubblica a cui per contratto si volle negare di averne.

Un nume entrato gentilmente, naturalmente nella psiche piu’ profonda del popolo italiano, un focolare che si accese spontaneamente in un Paese senza piu’ penati e fuochi rituali.

Un nume abbiamo, e adesso, i sospiri e le memorie senili di Ilda Boccassini, qualcosa hanno incrinato della sua memoria. I numi erano in principio di carne e anima, pertanto soggetti a tutto cio’ che di alto e di basso questa condizione comporta – lo sappiamo. Pero’ poi, quando diventano numi, non si toccano. Per rispetto della loro memoria ma soprattutto per rispetto del popolo, del suo diritto ad avere degli esempi, dei Padri, un nucleo mitico e poetico, pur nei tempi impoetici della repubblica.

Francesco Pastoressa

Francesco Pastoressa

Francesco Pastoressa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Francesco Pastoressagiovanni falconeilda boccassinila stanza numero 30

Related Posts

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

11 Luglio 2025
Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

11 Luglio 2025

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

Cultura. Il premio letterario “Dina Russiello – Scala dei Turchi” allo storico Marco Spada

Focus/1. Un viaggio nella cultura tradizionalista di Evola

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Comments 1

  1. enrico says:
    4 anni ago

    Una volta, un uomo che rivelava una relazione amorosa con una donna, specialmente se sposata, era escluso dalla buona società, perché considerato “no gentleman”. In tempi ancora più antichi, correva anche il rischio di essere sfidato a duello. Era inconcepibile che lo facesse una donna. La scelta boccaccesca della ex (per fortuna) giudice Bocassini mi appare, oltre che di cattivo gusto, necrofila.
    p.s. quanto all’Italia sconfitta e a Jalta, vorrei dire che fino agli anni Sessanta persistevano, nonostante tutto, certi valori. A noi ragazzini delle elementari insegnavano le canzoni dei vari corpi militari e si regalava ancora Cuore. L’Esercito conservava il suo prestigio e a chi era scarato per la visita di leva si diceva che “chi non è buono per il Re non lo è neppure per la Regina”. I “musicarelli” con Gianni Morandi soldato spopolavano nelle sale cinematografiche. Sulla popolarissima Radio Montecarlo alle “sbarbine” che si lamentavano perchè il fidanzato aveva avuto la cartolina precetto il dj del popolarissimo programma “Balla Balla” rispondeva “così diventa un uomo”. E Radio Montecarlo era un’emittente “trasgressiva”, rispetto alla Rai di Stato, che trasmetteva canzoni da noi messe all’indice.
    La crisi dei valori cominciò con i cattolici di sinistra, don Milani e padre Balducci, per esplodere con gli anni Settanta e l’obiezione di coscienza. Ma questo sarebbe un discorso troppo lungo…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

11 Luglio 2025
Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

11 Luglio 2025
La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

11 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più