• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Da Pasolini a Montanari: la legittima curiosità (scientifica) per la destra radicale

La lettera al rettore antifascista del professor Luca Tedesco riafferma il diritto alla dialettica nel mondo delle idee e della scienza rispetto ad impostazioni vetuste e dogmatiche

by Luca Tedesco
17 Novembre 2021
in Corsivi
0
Destre

Caratteristica indefettibile di uno scienziato dovrebbe essere la curiosità. Andiamo, allora, a cercarli questi neofascisti nei loro “covi”, proprio come fa l’orco della fiaba di Bloch con le sue prede o don Milani con i suoi Gianni, anche a rischio di trovare porte sbarrate e di essere derisi.

Caro collega Tomaso Montanari,

diverse sono le ragioni che mi hanno portato ad apprezzare il tuo discorso di insediamento a rettore dell’Università per Stranieri di Siena (https://www.roars.it/online/luniversita-una-comunita-aperta-critica-antifascista/). Cito, ma solo a titolo esemplificativo, l’accenno che hai fatto all’opportunità di suddividere, di delegare il potere, non per mortificarlo ma perché esso diventi esercizio di responsabilità.

Vorrei però richiamare l’attenzione, tua e di chi vorrà prendersi la briga di leggere questa mia, sull’insistenza nel tuo discorso della necessità di fare di quella universitaria «una comunità antifascista».

Ho un anno più di te. Ricordo, ero una matricola, come, in occasione delle elezioni per le rappresentanze studentesche nel 1989 alla Sapienza di Roma, alcuni docenti avessero diffuso un appello in cui esprimevano «viva preoccupazione e netto dissenso di fronte all’ipotesi di una lista che acco[gliesse] rappresentanti di gruppi cattolici ed esponenti del Fronte della Gioventù» (l’organizzazione giovanile, lo ricordo per i più giovani, del Movimento Sociale Italiano). Il riferimento era all’intesa tra questi ultimi e i «Cattolici popolari»; questa era la denominazione del braccio politico di Comunione e Liberazione. Grazie a questo patto elettorale, si puntualizzava nel documento, «ci sono, da oggi, nuove opportunità e nuove motivazioni perché questi ‘nostalgici’ condizionino in modo macabro la vita di questo ateneo». Quindici anni prima Pier Pasolini aveva scritto (rinvio ai suoi Scritti corsari) come circolasse ancora nel Paese «una forma di antifascismo archeologico che è poi un buon pretesto per procurarsi una patente di antifascismo reale. Si tratta di un antifascismo facile che ha per oggetto ed obiettivo un fascismo arcaico che non esiste più e che non esisterà mai più», per poi precisare che «buona parte dell’antifascismo di oggi, o almeno di quello che viene chiamato antifascismo […] dà battaglia o finge di dar battaglia ad un fenomeno morto e sepolto, archeologico appunto, che non può più far paura a nessuno. È, insomma, un antifascismo comodo e di tutto riposo». Tale antifascismo era tanto più esecrabile quanto più «tutti sapevamo, nella nostra vera coscienza, che quando uno di quei giovani decideva di essere fascista, ciò era puramente casuale, non era che un gesto, immotivato e irrazionale: sarebbe bastata forse una sola parola perché ciò non accadesse. Ma nessuno di noi ha mai parlato con loro o a loro. Li abbiamo subito accettati come rappresentanti inevitabili del Male».

Nessuna concessione, contaminazione o resa all’altro da sé, quindi, da parte di Pasolini, ma la consapevolezza che fosse più comodo per l’antifascismo, per l’appunto, «di comodo», la trasfigurazione demoniaca dell’avversario.

In verità, ci fu chi, anche all’interno della cultura antifascista, tentò di superare tabù e pigrizie. Antonello Trombadori, già gappista durante l’occupazione nazista della Capitale, partecipò nel mese di marzo, sempre del 1989, a un dibattito promosso da Fare Fronte alla Facoltà di Economia e commercio, ancora una volta della Sapienza, dal titolo Spegnere il fuoco della violenza. La reazione del Pci e della Federazione giovanile comunista fu durissima. Trombadori si sarebbe difeso sulle colonne del «Tempo» con le seguenti parole: «mi sono rivolto anche ai promotori del dibattito, e non so fino a che punto sono riuscito a far capire a questi ragazzi che si chiamano fascisti l’importanza della democrazia e della Costituzione repubblicana, ma credo di aver introdotto fra di loro qualche argomento di riflessione». Riflettendo qualche anno dopo sul senso di quell’iniziativa, Trombadori avrebbe aggiunto in un’intervista al «Corriere della Sera»: «quattro anni fa fui invitato dal Fronte della Gioventù ad un’assemblea all’università La Sapienza per discutere sul tema della violenza politica. Io parlai col sottofondo dei fischi e degli insulti dei ragazzi della Fgci e degli applausi dei missini. Per il solo fatto di aver partecipato ad un incontro con i fascisti, fui quasi ripudiato da una parte del mio partito». Anche qui, nessuna condivisione delle ragioni degli altri, quindi, ma riconoscimento che, lì dove si creavano le condizioni di una libera discussione, non avesse diritto di cittadinanza la figura del reietto, del paria.

Mi e ti domando, allora: oggi il neofascismo, certo anche quello che dà l’assalto alla sede nazionale della Cgil, deve destare più allarme che negli anni Settanta, quelli a cui si riferiscono i brani citati di Pasolini, gli anni, per intenderci, di Ordine Nuovo, Avanguardia Nazionale e poi del terrorismo nero? Pasolini era forse un ingenuo?

Può darsi. Eppure, mi e ti domando nuovamente, questi neofascisti nostrani perché si dichiarano tali? Perché hanno letto Evola, Gentile, Spirito, Drieu La Rochelle o Codreanu? Accanto a una, immagino, minoranza che ha coltivato e coltiva il suo neofascismo in biblioteca, la maggior parte di coloro che si definiscono neofascisti non lo fa forse anche per un sentimento di frustrazione, rancore, rabbia, livore, nei confronti di uno Stato democratico, tacciato, a torto o ragione, di essere il responsabile delle condizioni di precarietà, marginalità ed incertezza economica in cui versano? Questo neofascismo non abita forse più nelle periferie che nei centri storici?

Se così è, mi e ti domando, lo prometto, per l’ultima volta, se la comunità universitaria non debba aprire le proprie porte ed accoglierli, questi fascisti, sia il fascista tale proprio per, cito dal tuo discorso, le «letture tendenziose» che ha fatto, sia quello che lo è «perché povero culturalmente e materialmente» (con la consapevolezza, peraltro, che l’antifascista può essere culturalmente non meno modesto). Non possiamo difatti escludere che un giovane possa arrivare a qualificarsi neofascista proprio perché ha fatto ciò che Franco Antonicelli, come tu ricordi, consigliava ai portuali di Livorno: «cercate sempre i libri che vi tormentano, cioè che vi conducono avanti, i libri che vi gettano lo scrupolo di coscienza: questi sono i libri, i libri non di fede accertata, ma di fede incerta».

Lo scienziato sociale

Hai sottolineato «la fatica e la felicità dell’attraversamento» di chi ti ha preceduto e lo scienziato sociale di Bloch, l’«orco della fiaba», sempre a caccia dell’uomo, la sua preda naturale. Le nostre prede, però, non abitano solo, e neanche principalmente, le aule universitarie, luoghi sempre più elitari, ma sono rintanate in quelle che certo linguaggio antifascista militante chiamerebbe i covi, le fogne. Andiamo a cercarli lì allora, proprio come, secondo il don Lorenzo Milani che menzioni, dovrebbe fare ogni professore o ogni professoressa con il suo Gianni: «cerchereste nel suo sguardo distratto l’intelligenza che Dio ci ha messa certo eguale agli altri […]. Andreste a cercarlo a casa se non torna. Non vi dareste pace».

Quando passo davanti a CasaPound

Insegno a Scienze della Formazione, a Roma Tre. Il polo didattico è in piena zona Esquilino. Spesso per andare a lezione passo accanto alla sede di CasaPound, a via Napoleone III, e dico a me stesso: «adesso citofono, busso», ma non lo faccio. Anche se mi facessero entrare non so esattamente cosa direi ma la tentazione di dare un’occhiata, di curiosare nella ‘tana neofascista’ è forte, fortissima ma, ahimè, la codardia lo è ancora di più e il timore di non saper gestire la probabile diffidenza, l’ostilità, mi costringe alla ritirata. Di questo comportamento metto ogni tanto a parte qualche mio collega che cerca di rincuorarmi assicurandomi che non è vigliaccheria la mia ma manifestazione di «alta coscienza civile che mi impedisce di frequentare certa canaglia». Io ringrazio ma so che si tratta di viltà e nient’altro perché so che caratteristica indefettibile di uno scienziato dovrebbe essere la curiosità e non quella di impalcarsi a precettore, pure a rischio di trovare le porte sbarrate, se non addirittura lo scherno o un sonoro calcio nel culo («non provano curiosità per nient’altro, perché ciò potrebbe indebolire la forza dei loro argomenti»; del bellissimo monito di Wislawa Szymborska, che ricordi e non conoscevo, penso debbano farne tesoro tutti).

«Le brave ragazze vanno in paradiso, le cattive dappertutto», scriveva Ute Ehrhardt. Io penso che lo scienziato debba essere una ragazza cattiva.

Che dici allora, ci caliamo assieme nelle fogne?

(da Pensiero Storico)

* Professore associato in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi Roma Tre. Collabora, tra gli altri, con la Fondazione Luigi Einaudi di Roma, l’Istituto di studi Luigi Sturzo, e l’Associazione nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia. Scrive su riviste scientifiche italiane, inglesi e spagnole

@barbadilloit

Luca Tedesco

Luca Tedesco

Luca Tedesco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: destra radicaleluca tedescomontanarineofascismopasolini

Related Posts

Gli identitari e una fase costituente per un’Europa federale

“Potenza Europa” come archetipo per ricostruire uno spazio di destino

16 Giugno 2025
2 Giugno. Referendum Monarchia/Repubblica: Pino Romualdi e la neutralità dei fascisti

Il ricordo. Giuseppe Parlato esempio di rigore scientifico e anticonformismo

13 Giugno 2025

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più