• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Perché lo scrittore russo Fëdor Dostoevskij è nostro fratello

Il nuovo saggio sul gigante della letteratura mondiale firmato da Armando Torno per Ares, qui recensito da Luca Gallesi

by Luca Gallesi
11 Novembre 2021
in Libri
0
Fëdor Dostoevskij nostro fratello di Armando Torno (Edizioni Ares, pp142 €14)

Dopo il delicato omaggio alla Madre Russia contenuto nelle pagine di Le rose di Stalin (Marietti 1920, pp. 164 €14,50), Armando Torno riprende le sue incursioni oltrecortina con l’affascinante Fëdor Dostoevskij nostro fratello (Edizioni Ares), che raccoglie i suoi scritti dedicati all’autore dei Fratelli Karamazov. Che senso abbia parlare di un classico della lettratura russa nell’epoca dei social viene spiegato doviziosamente dallo stesso autore nell’introduzione: “Dostoevskij è un autore che spiega meglio di numerosi altri i problemi che assillano la società contemporanea”, e, dato che, nonostante la dilagante diffusione di Internet e la strenua  difesa dei diritti delle minoranze represse, la nostra società è asfissiata dai problemi, affrontarli con l’aiuto di un pensatore profondo è sicuramente più efficace che affidarsi a un influencer televisivo. Del resto, per chi non si accontenta delle soluzioni prêt-à-porter, il significato della nostra esistenza, che è stato, è e sempre sarà il vero problema da affrontare, non può esaurirsi nell’esaltazione del consumismo effimero.  Torno ritiene, sulle orme di Eckermann, che tutta l’opera di Dostoevskij sia stata scritta seguendo la regola che “L’uomo non è nato per risolvere i problemi del mondo ma per cercare dove il problema comincia, al fine di tenersi nei limiti dell’intelligibilità”. Quindi, bando alle soluzioni facili, e rimbocchiamoci le maniche per affrontare lo scrittore-filosofo con la serietà e l’impegno che merita. Innanzitutto, va considerato il problema della fede, che permea sia l’opera sia la vita del nostro, dato che: “la sua fede non è qualcosa di definito, di sicuro cui aggrapparsi. È dubbio, ricerca esasperata, che talvolta si trasforma in tormento. (…) Non è un ortodosso osservante, ma ritrova una sua religiosità quando sconta la pena in Siberia; comunque è bene non considerarlo al pari di un fedele praticante, nel senso che si può dare a questo termine”. Già, perché, come tutti noi sappiamo bene, avere fede significa avere dubbi, a volte brucianti, che spingono a una ricerca esasperata, fremente, dolorosa, come Dostoevskij confermò durante tutta la sua esistenza. Possiamo, dunque, ritenerlo più filosofo che romanziere? Per Nietzsche la risposta è sicuramente affermativa, dato che, anche se i due non si incontrarono mai, condividevano l’idea che il centro del pensiero fosse Dio, non importa se accettato o rifiutato. Per il russo, Dio si è incarnato in un estremo atto d’amore, mentre per il tedesco Dio è morto, ma, nonostante l’apparente lontananza, i due sono molto vicini e legati da stima reciproca.

Ma non sono solo le riflessioni a sfondo religioso a rendere attuale lo scrittore russo, che, soprattutto nelle pagine del Diario di uno scrittore, approfondisce i temi politici e gli argomenti di attualità che ne confermano l’estrema acutezza di pensiero. Dostoevskij, ad esempio, è convinto che la Russia sia superiore all’Europa, o almeno che faccia parte integrante del medesimo destino, un destino che non può essere né individuale né indistintamente mondiale, ma esclusivamente nazionale, poiché “chi  perde il suo popolo e la sua nazionalità, perde anche la sua fede nella patria e Dio”, e questa, sia nel bel mezzo dell’Ottocento che all’inizio del Terzo millennio, è una vera catastrofe.

*Fëdor Dostoevskij nostro fratello di Armando Torno (Edizioni Ares, pp. 142, euro 14)

@barbadilloit

Luca Gallesi

Luca Gallesi

Luca Gallesi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: aresArmando TornoFëdor Dostoevskij nostro fratelloluca gallesi

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più