• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Ventinove anni senza la guida di Giorgio Locchi

Giuseppe Del Ninno: "Devo ancora ringraziarlo, mi manca come “maître à penser” e come amico"

by Giuseppe Del Ninno
27 Ottobre 2021
in Cultura
1
Giorgio Locchi

Il 25 ottobre 1992 ci lasciava Giorgio Locchi. Firma de “Il Tempo” di Angiolillo, ma soprattutto autore de “Il male americano” (con Alain de Benoist), “L’essenza del fascismo”, “Nietzsche, Wagner e il mito sovrumanista” (di cui ebbi il privilegio di una prima lettura del testo dattiloscritto). Gli anniversari hanno la funzione di boe segnaletiche della memoria e in quanto tali sono l’occasione per redigere bilanci di periodo, bilanci privati e bilanci pubblici. Il ricordo di Locchi, la sua conoscenza di persona, mi riportano al mio primo contatto con Parigi: si era nel dicembre del 1977, e l’occasione era costituita dal “Colloque” annuale del “Grèce”, l’Associazione culturale che aveva dato luogo alla “Nouvelle Droite”, a sua volta incubatrice della “Nuova Destra” in Italia.

Con Michel Marmin ed alcuni amici italiani eravamo andati a conoscere di persona Giorgio (che fatica, sulle prime, dargli del tu e chiamarlo per nome!). Ci accolse nel suo studio al secondo piano, ci fece ascoltare la Florentine Marsch dal suo sofisticato impianto ad alta fedeltà, ci spiegò perché conservava un busto del Führer e perché gli dava un buffetto ogni volta che entrava nella stanza. Da allora, anche con mia moglie e con i mei figli allora piccoli, la “Nouvelle Droite” è rimasta nella memoria familiare e mia personale come una comunità dove si studiava e si viaggiava, ci si riuniva in grandi tavolate e si cantavano antichi canti popolari, si organizzavano congressi internazionali e si redigevano programmi editoriali e presentazioni di libri.
Qui però voglio solo ricordare lo studioso e l’uomo e rimpiangere che non abbia “fatto scuola” nell’ambiente – specie fra i giovani – al quale aveva dedicato le sue ricerche nel campo filosofico, storico, politico e musicale (quest’ultimo campo interpretato soprattutto in chiave filosofica). Rileggevo il suo volumetto “L’essenza del Fascismo” (Edizioni del Tridente, 1981), con la dedica in allegato: si tratta di una “lettura” di quel movimento di massa del 900 da inquadrare in stretto collegamento con i suoi studi su Nietzsche e Wagner e, in particolare, col “mito sovrumanista” (di cui ha parlato anche Giovanni Sessa nei suoi recenti saggi).
Ebbene, questa interpretazione, unita allo spirito comunitario che ispirò la Nouvelle Droite (anche nella sua versione italiana), potrebbe costituire un’utile base di partenza per un serio rinnovamento culturale dell’area “non progressista”. Certo, i saggi di Locchi non sono di facile lettura, e questo forse contribuisce a spiegare l’insufficiente penetrazione delle sue tesi: molto più “popolare” fu il volume scritto a quattro mani con Alain de Benoist, “Il male americano”, che a mio avviso però coglieva, sia pure con grande acutezza, alcuni aspetti di fondo di quella cultura, ignorandone altri che avrebbero ampliato lo spettro di quella analisi.
Comunque, devo ancora ringraziare Giorgio Locchi, che mi manca come “maître à penser” e come amico.
Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno su Barbadillo.it

Tags: Barbadillogiorgio locchigiuseppe del ninno

Related Posts

Il silenzio del solstizio

Il silenzio del solstizio

21 Giugno 2022
Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

21 Giugno 2022

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Leonardo Sinisgalli e la crisi della “funzione” del poeta

L’Aquila rievoca il 598esimo anniversario della Battaglia di Bazzano

Comments 1

  1. Guidobono says:
    8 mesi ago

    Locchi guidava un gruppo di persone colte. Grillo guida il primo partito della nazione! Dove andremo? ah, saperlo…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più