• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Roberto Calasso (in “Memè Scianca”): “L’uccisione di Giovanni Gentile un gesto miserabile”

Enrico Nistri recensisce il libro dell'editore dell'Adelphi, recentemente scomparso

by Enrico Nistri
3 Settembre 2021
in Cultura, Libri
2
Giovanni Gentile

“Firenze, come Venezia, è una città che non si può evitare” ha scritto Roberto Calasso nella sua raccolta di ricordi d’infanzia Memè Scianca, uscita purtroppo proprio il giorno stesso della sua scomparsa. E senz’altro egli non l’evitò, visto che vi nacque nel 1941 e vi trascorse i primi anni della sua vita. Per un bambino, un’età favolosa, in cui anche la tragedia è capace di stemperarsi nella poesia e l’odore acre dei calcinacci delle abitazioni di Por Santa Maria devastate dalle mine tedesche si confonde con l’aroma dei panini tartufati di Procacci.

Sarebbe improprio scorgere nelle 96 pagine di questo singolare e indimenticabile libretto un abbozzo di autobiografia. Se la memoria è sempre selettiva, la memoria dell’infanzia è ondivaga. Il dramma (con due m) della guerra si confonde col “Drama” – il soprannome di un burattinaio che si aggira per la gioia dei bambini col suo teatrino ambulante, – lo sferragliare del tram in via Regina Margherita, non ancora ribattezzata col “nome repubblicano e resistenziale di Spartaco Lavagnini”, si mescola al rombo delle nuove edizioni delle Mille Miglia e le raffiche di caramelle che i soldati statunitensi gettano per le strade dalle jeep quasi si sovrappongono alle raffiche dei franchi tiratori e dei partigiani in via Cavour.

Il piccolo Roberto appartiene a due famiglie di alta estrazione culturale, che vivono in quegli anni il momento più drammatico del loro impegno. Il padre Francesco è un giurista, impegnato nell’antifascismo; la madre, Melisenda, è figlia di Ernesto Codignola, pedagogista, editore, fondatore della Nuova Italia e della Scuola Città Pestalozzi. Dopo essere stato un collaboratore di Gentile, ha aderito alla Resistenza. E così, quando il piccolo Roberto non ha ancora due anni, sulla famiglia incombe la tragedia. Dopo l’assassinio del filosofo, “un gesto miserabile – commenta senza mezzi termini in queste pagine Calasso – ancor più miserabile per le abbondanti giustificazioni politiche che fu subito facile dargli e si sono costantemente rinnovate, con tortuose variazioni, fino a oggi”, il prefetto Manganiello ordina l’arresto e la fucilazione per rappresaglia di cinque intellettuali, fra cui Calasso padre e il nonno Ernesto, che però sfugge alla retata. A salvarli sarà l’intervento della famiglia Gentile e del console tedesco Wolf, che anche per questo si meriterà la cittadinanza onoraria di Firenze. 

Finito il dramma, però, il soggiorno a Firenze concede al piccolo Roberto una straordinaria rete di conoscenze, legate alle relazioni familiari: c’è La Pira, che da sindaco fa imbestialire lo zio materno Tristano quando in consiglio comunale termina le discussioni recitando un’Ave Maria, ma poi regala al nipotino “i soldatini più belli e più rari”; c’è il dotto filologo Pasquali, che si compiace di un linguaggio aulico, chiama “famulo” il cameriere, ed è gelosissimo della moglie, c’è il direttore del “Vieusseux” Giorgio Bonsanti, con l’“aria sommessa di un alto funzionario coloniale” (mai definizione fu più appropriata: era rimasto uguale anche trent’anni dopo, quando chi scrive gli portava le recensioni per il bollettino bibliografico della “Antologia Vieusseux”). E poi ci sono i luoghi simbolici, della cultura e del saper vivere, da Doney a Giacosa, alla libreria Seeber, con l’impiantito in legno e il primo tavolo dove troneggiano le copertine bianche delle edizioni Gallimard. 

Di questa prima stagione della vita di Calasso non eravamo in molti a conoscenza: lo stesso autore scrive che “una lastra impenetrabile e trasparente separa ciò che ho vissuto sino alla fine del 1954 da tutto il resto”. Ma se è vero che, come sosteneva Renan, la filosofia non è mai stata così grande come nelle ore più terribili della storia, questi anni vissuti fra viale Margherita e via Tornabuoni hanno esercitato sul futuro padre della Adelphi un’influenza più profonda di quanto a prima vista possa sembrare.

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: adalphiBarbadilloGiovanni Gentilememè sciancaroberto calasso

Related Posts

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

In-attuali. Sette ragioni per rileggere Edward Gibbon

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

Comments 2

  1. Guidobono says:
    11 mesi ago

    Tipico dei comunisti di ieri, di oggi, di sempre.

  2. Guidobono says:
    11 mesi ago

    Miserabili di natura, vocazione, pensiero, azioni….

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più