• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Raccontid’Estate (di P.Buttafuoco). Il pranzo di Ferragosto fa sudare come l’amore

Lo scrittore siciliano: "Oggi, intanto, brodo. La tavola è un letto e il pranzo è lussuria. Ognuno lì ha modo di infuriarsi come un leone, abbaiare come un canazzo, mordere come una tigre e supplicare, come un coccodrillo in pieno pianto, voglia e ancora voglia di suggere caldo. E masticare il bello. In un buon brodo di Pipìu"

by Pietrangelo Buttafuoco
18 Agosto 2021
in Cultura
1
Agira con sullo sfondo il vulcano dell’Etna

Oggi brodo. Domani, poi, ancora festa. A Ferragosto si mastica il brodo di gallina. Oppure quello di tacchino (detto anche il Pipìu). E si mangia, il brodo – lo si morde – perché si accompagna con le palline. Sono i composti di manzo tritato, piccole polpette roventi più del liquido, messi a galleggiare insieme ai formati di pasta adatti: corallino e risoni.

La conversazione è ridotta al minimo. Sgranocchiare il brodo, ad agosto, richiede energia. Si suda, ovvio, ma al tempo stesso ci si conforta. E’ un supplizio cui ci si presta volentieri. Serve a incamerare ciò che è buono. E ciò che è bello. Il brodo, infatti, più che buonissimo è “bellissimo”. La lingua che lo lavora, il brodo, fa più degli occhi. Ne contempla i vapori, ne sprigiona i riflessi: olio d’oliva e sprazzi di odori. E la lingua – nel gusto – fa rumore.
Il consommé si consuma nelle sale da pranzo. Le mura, spesse un metro, conservano le stanze fresche per scongiurare così quel che Henry Miller descriveva come “L’incubo ad aria condizionata”. Nel Sud del Sud dei Santi – dove tanti erano quelli che aspettavano l’occasione della Festa per concedersi l’unica passeggiata dell’anno, lungo il cassero – l’uscita del dopopranzo, col dopo brodo, basta per dodici mesi. E’ l’unica epifania di panza e il pranzo di oggi, fabbricato secondo i principi della festa, prosegue secondo il codice ruspante di proteine e sostanza. E’ l’ingozzo e il sollazzo del paese in una tavola imbandita dove le “signorine” sono le fette sottili di melenzane fritte e asciugate, raccolte nei piatti per essere tagliate a strisce per poi condire di semplicità l’unicità della salsa di pomodoro con il tocco di ricotta salata. E’ il “secondo” primo, è dato come rinforzo – prima del polpettone – rispetto alla presunta volatilità del brodo. E’ la pasta alla Norma, così chiamata in omaggio al capolavoro di Vincenzo Bellini, una meraviglia di pochi ingredienti che fa onore al sapore totale del Sud del Sud dei Santi: la fame. Anzi, no. La voglia.

E’ come un letto apparecchiato di gustosità il pranzo di Ferragosto. Si officia nella penombra e l’ombra, Deo Gratias, è sempre apportatrice di fantasticherie. Fa sudare come quando si fa l’amore, il pranzo. Il respiro passa nel respiro. Corre il vino e l’acqua trasuda nei cocci. Il mio amico Angelo ci lasciò le penne un’estate di qualche anno fa. Morì d’indigestione ancor prima che d’infarto. La vedova raccontò di un ragù, quello della pasta al forno, mischiato alla cassata gelato, un retrogusto di complicazione propriamente bastardo e siccome ogni dolore porta con sé il rispetto che gli è dovuto non c’è Ferragosto dove avendone già abbastanza di cupezze non ci si adatti alla fame che comunque sopravviene, anzi, no: alla voglia. Che viene sempre. Oggi brodo, dunque. E domani ancora festa. Nel Sud del Sud dei Santi il 16 agosto è il giorno del Carmelo. Ogni paese sposta la propria festa patronale il giorno dopo Ferragosto per consentire alla campagna – impegnata nei primi di giugno, nella mietitura – di passeggiare in città. Domani è giorno di vestito, certo, ma da quando è venuto in uso il tempo libero per camminare in calzoni corti, torso nudo e marsupio al fianco è cominciato il materialismo tanto atteso da Carlo Marx. Sono sempre meno, infatti, le ringhiere dei balconi dove – a modo di ornamento, in attesa della Madonna – vengono collocati i copriletto ricamati, orgoglio di popolo e vanto della padrona di casa.
Oggi, intanto, brodo. La tavola è un letto e il pranzo è lussuria. Ognuno lì ha modo di infuriarsi come un leone, abbaiare come un canazzo, mordere come una tigre e supplicare, come un coccodrillo in pieno pianto, voglia e ancora voglia di suggere caldo. E masticare il bello. In un buon brodo di Pipìu. (da Repubblica Palermo)

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloferragostopietrangelo buttafuocopranzo

Related Posts

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

1 Febbraio 2023
Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità  di Nikolaj Berdjaev

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

1 Febbraio 2023

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Un trionfo proteineico buono quando per quasi tutto l’anno a tavola si tirava la cinghia. Quelli che potevano mangiere bene sempre ovviamente morivano prima dei 50 anni, tra gotta, diabete, cardiopatie, cirrosi…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più