• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Contro il Messi-capitalismo. Tornerà Eric Cantona e li spedirà all’inferno del football

L'oligopallone dei petrodollari, Messi convertito a Parigi e un vecchio spot Nike che pare una profezia

by Giovanni Vasso
14 Agosto 2021
in Sport/identità/passioni
1

Fu in quel giorno che una forza maligna emerse dalle viscere della terra per distruggere il gioco più bello.

Il petrolio inquina, soprattutto il calcio. Il Paris Saint Germain prende pure Messi e completa l’album delle figurine. Non è un sogno, è un incubo. Un po’ come in quello spot indimenticabile della Nike con Eric Cantona. Con le orde biancorossoblù parigine nel ruolo delle armate infernali.

Nemmeno la multinazionale ebbe il coraggio di allestire una squadra intera e tutta di altissimi e chiarissimi campioni per contrapporsi alle forze del Male. In porta c’era Jorge Campos, portiere messicano più pittoresco che efficace. E poi c’era Kluivert, che al Milan ha lasciato sbiaditi ricordi di rancore. E niente poco di meno che Tomas Brolin, il vichingo nano, più Loki che Thor. Eroe a Parma, “calciatore più scarso della storia” in Premier. Dietro solo all’impostore Ali Dia, uno che tutto fu tranne che calciatore. Ma, soprattutto, non osò mettere loro addosso la stessa maglia. Per ovvi motivi, chiaramente.

Rui Costa, Figo, Kluivert, Davids, Ronaldo, Cantona, Maldini, Brolin e Wright. E Campos. Bulli come i diavolacci dello spot, i parigini spendono e spandono grazie alla complicità di norme astuse e inintellegibili. Fair play finanziario, dicono. E sermoneggia la Uefa, arbitro cieco col Psg, guardalinee col molosso al guinzaglio con chiunque altro. Straparla di etica e scomunicando quei cialtroni della SuperLega. Intanto gli sceicchi infilano colpi a effetto, i petrodollari sgomitano, i procuratori si arricchiscono e straparlano manco fossero i nuovi virologi, che, nel frattempo, hanno usurpato il trono della Somma Sapienza agli chef. Non c’è modo per opporsi. Sono tanti, sono forti, sono pronti a tutto.

Mentre tutto questo accade, l’Europa prega. Incessante, una salmodia silenziosa tenta di arrivare alle orecchie dure, troppo dure, degli dei. Che si convincano, un’altra volta, a scendere in campo contro le forze delle Tenebre. Bello e coraggioso, elegante e solare, Apollo indossi ancora i riccioli e la maglia di Paolo Maldini blindando la difesa e innescando il contropiede. Che Davids, torreggiante come Poseidone, la prenda ancora di testa ispirando la rovesciata lunga di Loki Brolin.

Che la palla, dunque, arrivi all’inafferrabile Proteo, Ronaldo il fenomeno, che dribbli tutte le scemenze che ci tocca sopportare in questo pallone di sponsor e social media manager, passandola a Eric Cantona. Guerriero divino, completamente folle. Non della pazzia di Parsifal. Non eroe di Camelot ma ribelle di Marsiglia. Che si alzi il bavero, di nuovo. E scagli in porta la sua potentissima castagna bucherellando il demone Dollarumma. “Au revoir”, potente come un film di Ken Loach mentre fuori c’è la tempesta e nessun Charles Dickens che la racconti.

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: calcioeric cantonanikepsg

Related Posts

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Antonio Conte, Napoli e il peccato di voler essere vincente (nonostante tutto)

Comments 1

  1. Guidobono says:
    4 anni ago

    Anche noi negli anni ’80 e ’90 prendavamo il meglio del mondo, da Maradona (il più grande bluff del calcio) a Zico, a Socrates, a Passarella ed argentini vari, Mattheus, Rumenigge ecc. ecc. Quasi sempre senza infamia e senza lode. Anche quel fesso di Moratti riempiva l’Inter di miliardari cialtroni che quasi mai gli facevano vincere qualcosa, finchè, indebitato, passò la mano… Messi, Neymar? Ma chissenefrega!

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più