• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il medioevo “ritrovato” (anche da Robinson) resta magico e affascinante

Il settimanale culturale di Repubblica elogia un'epoca considera ingiustamente in passato oscurantista

by Mario Bozzi Sentieri
11 Agosto 2021
in Corsivi
0
La copertina di Robinson sul Medioevo

L’argomento non è proprio “da ombrellone”. Parlare di Medioevo, ben al di là della schiera degli “specialisti”, significa tuttavia ritrovare, nell’Anno Domini 2021, la brezza di un’epoca magica, finalmente liberata dalla cappa dei luoghi comuni e dall’oscurantismo antiscientifico, di stampo illuminista, che l’ha avvolta per secoli. A dirlo non è qualche eccentrico amante dei “Secoli bui”, inguaribilmente reazionario e codino, ma la cultura mainstream,   che trova spazio  sulle pagine dell’ultimo numero di  “Robinson”, l’inserto  culturale de “la Repubblica”, impegnato ad annunciare, fin dalla copertina, “L’estate del Medioevo”. Quesito di fondo: il Medioevo è stato veramente l’epoca più buia che l’umanità abbia vissuto e cosa ci avvicina oggi a quegli anni di grandi cambiamenti?

Facile il riferimento alla “peste” attuale, quella del Covid 19 e della sua diffusione planetaria. Il richiamo all’odierna pandemia è “ad effetto” e manifestatamente strumentale. Sono diversi non solo i “contesti”, quanto l’approccio all’emergenza pandemica, rispetto ad un Medioevo, il quale appare   – come rivela Alessandro Barbero, in una lunga intervista sul tema – ben lontano dalle immagini convenzionali che, per secoli, lo hanno segnato: “Il Medioevo, per come era davvero – dichiara lo storico, docente di Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale – non asseconda le nostre preferenze: è un guazzabuglio di contraddizioni. E non era un’epoca particolarmente attanagliata dalle paure”. Perfino idea dell’Anno Mille, data spartiacque, segnata dal timore di essere   alla fine dei tempi, non sembra corrispondere alla realtà. 

Lo stesso scarto epocale, rappresentato dal Rinascimento, va contestato: non ci sarebbe stato senza le scoperte, le nuove conoscenze, il progresso, durante il Medioevo, dell’architettura, della matematica e della navigazione. 

E poi c’è la contemporaneità a parlarci dell’epoca: scintille di Medioevo continuano a balenare al nostro orizzonte, rese vivide da una letteratura che ne ha rielaborato l’immaginario, consegnandolo intatto al Terzo Millennio. L’ Ivanhoe di Walter Scott, il Robin Hood di Alexandre Dumas, la Freccia nera di Robert Louis Stevenson sono alcuni dei titoli-simbolo di una ricca letteratura in materia che pare inesauribile. 

“Dal Romanticismo a oggi – scrive Marcello Simoni – questo incessante inseguire, rielaborare e non di rado reinventare il Medioevo si rivela un processo ancora in piena attività, ponendosi a metà strada tra un fiorire di studi specialistici e un trend di divulgazione pop che continua a nutrirsi delle leggende del templarismo, del Santo Graal e di altri inestimabili tesori perduti, fino alla nascita del genere fantasy”.

La “fortuna” del Medioevo sta anche in questo mix di letteratura fantastica e di cultura scientifica che, grazie agli studi – tra gli altri – di   Georges Duby, Jacques Le Goff, Franco Cardini, ha fatto scuola, suscitando curiosità e nuovi ambiti applicativi. 

E poi ci sono i film, oggi lussuosamente celebrati con un numero speciale (Vol. 600, luglio 2021) da “Bianco e Nero”, la rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia, nei quali – come scrive Cardini nella nota introduttiva – il “medioevo identitario” è una presenza costante, ancorché discontinua, mentre ad emergere, sono i diversi filoni medievalistici, variamente declinati:  futurarcaismo, condottieri, vichinghi, stregoneria, crociate, fantasy, satira, decamerotici, disneiani.                    Rispetto ai richiami, suggestivi, ma parziali, delle pandemie di ieri e di oggi, nel Medioevo, finalmente “ritrovato” c’è evidentemente molto di più. A cominciare – ben oltre la facile “estetica” collettiva (fatta di bare e di uomini in mascherina, contemporanea rappresentazione del “trionfo della morte”) – di una dimensione sacrale ed ultraterrena, che fu l’essenza dell’epoca, esemplificata nell’Ordine civile, nell’architettura, nella letteratura, nella vita sociale. Nel “ripensare” a quella storia non bisogna perdere di vista questi elementi essenziali, magari giocando sulle facili assonanze epocali. Lungo questi crinali può ulteriormente dispiegarsi l’impegno di chi guarda al Medioevo cogliendone il valore integrale e complesso, finalmente riconosciuto in modo trasversale, anche da certi suoi “illuminati” avversari.

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillomario bozzi sentierimedioevorobinson

Related Posts

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025
L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

10 Luglio 2025

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Caso Iran: solo avere armi nucleari tutela dalle aggressioni di chi le ha

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

11 Luglio 2025
Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

11 Luglio 2025
La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

11 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più