• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Perché leggere “Pioggia di stelle” di Matila Ghyka, un gioiello del primo Novecento

La trama straborda di principesse e di principi innamorati, di gentiluomini alle prese con il loro destino e d’inganni degni delle fiabe dei Grimm, richiama quasi un “Ivanhoe” moderno

by Camilla Scarpa
5 Agosto 2021
in Libri
0
Il romanzo di Matila Costiescu Ghyka

Come per i protagonisti del romanzo, invita invidia (vale a dire “nonostante gli invidiosi”), Atlantide Edizioni firma una delle riscoperte più interessanti del 2020 nel campo della narrativa novecentesca. Edito da Gallimard nel ’34 e poi sostanzialmente scomparso, “Pioggia di stelle”, l’unico romanzo di Matila Costiescu Ghyka, altrimenti dedito alla filosofia della scienza e alla cosiddetta “matemagica”, è un gioiello dalle molte sfaccettature, anzi, una Wunderkammern: la trama, nella sua parte avventurosa e romantica, che straborda di principesse e di principi innamorati, di gentiluomini alle prese con il loro destino e d’inganni degni delle fiabe dei Grimm, richiama quasi un “Ivanhoe” moderno, ma le mille descrizioni di opere d’arte, spettacoli teatrali, abiti, oggetti di lusso, sale da ballo e perfino pietanze tipiche dei vari paesi in cui di volta in volta i personaggi si muovono, leggeri e vivaci – talora perfino fatui – come bollicine di champagne, in quell’illusorio intervallo di quiete tra le due guerre mondiali, sono godibili in sé e per sé, perfino “autarchiche”, se non dipendessero invece così tanto dalle influenze culturali che le informano. 

E infatti davvero non stupisce che Ghyka piaccia a Eliade, peraltro suo conterraneo, e a Guido Ceronetti, nonché a Paul Morand e a Salvador Dalì, che ne chiese la collaborazione per realizzare la sua “Leda atomica”, dal momento che subisce l’evidente influenza di Proust, ma anche quella di Meyrink e di Mallarmé, solo per citarne alcuni. 

Meno evidente ma altrettanto interessante e giustamente esplicitata nella postfazione è la coincidenza quasi perfetta tra le vicende personali dell’autore – anche successive alla redazione del romanzo! – e quelle dei suoi personaggi, specialmente Napoleone di Maleen-Louis e, in seconda battuta, Danthérieu: di nobili natali, come loro e come molta parte dell’aristocrazia mitteleuropea di cui “Pioggia di stelle” fornisce un quadro perfetto fino all’ultima, minuziosa pennellata, Ghyka sarà sballottato tra la Romania, Londra, Parigi e Vienna, ma poi trascorrerà gli anni ‘50 in ristrettezze economiche, arrabattandosi tra traduzioni e lavoretti da studente precario, in un mondo che ormai non era più quell’ostrica accogliente che aveva dato il titolo all’edizione inglese della sua autobiografia (The World Mine Oyster, appunto). Ci rimane però di sperare, complice il fatto che gli ultimi anni della sua vita sono sprofondati quasi completamente nell’oscurità e nell’anonimato, che anche Ghyka come il suo Maleen-Louis, alter-ego quasi perfetto, abbia conosciuto una nuova età d’oro, e finito i suoi giorni in pace, nella dimora di Jermyn Street che tanto amava. 

Spiace solo di notare, a mo’ di riflessione conclusiva generale, che nemmeno il personaggio d’un romanzo degli anni ’30 (personaggio, peraltro, descritto spesso come una donna demoniaca e ferina dagli occhi violetti e dagli abiti rosso fiamma…) ha più il diritto di descrivere Hitler, nel contesto storicizzato di un discorso sui tratti caratteriali distintivi dei popoli slavi, come un “sognatore ad occhi aperti” in ragione dell’origine ceca di sua madre, e che questa opinione, nonostante all’interno della narrazione sia già ampiamente compensata dalla risposta datale dal personaggio più autorevole di tutta la vicenda, il professor Moessel – il quale paragona la vicenda tedesca ancora in fieri alla fiaba del pifferaio di Hamelin – vada ulteriormente “neutralizzata” dedicandovi un apposito spazio nella prefazione/nota del traduttore, ma purtroppo questo è lo Zeitgeist dei nostri tempi, e l’art for art’s sake è andata a farsi benedire da un bel po’. 

@barbadilloit

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocamilla scarpaMatila Costiescu Ghykapioggia di stelle

Related Posts

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025
Ritorna Louis-Ferdinand Céline con una inedita “petit musique”

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

15 Giugno 2025

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Il Mezzogiorno che vive dentro di noi nel racconto di Marcello Veneziani

Segnalazione. “Il Mito di Roma” di Filacchioni tra storia, icone e politica

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più