• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 11 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libro. I falsi pregiudizi anticattolici smascherati dal luterano Rodney Stark

by Alfredo Incollingo
4 Agosto 2017
in Libri
0

 

starkUna menzogna, se ripetuta continuamente, non è più tale. E’ quello che è accaduto con la Chiesa Cattolica. La propaganda protestante e illuminista ha parlato per secoli del presunto oscurantismo cattolico e oggi queste falsità sono riportate sui classici manuali scolastici. Il mondo moderno, strenuo nemico della religiosità in sé per sé, da credito a questi voci pur di dimostrare l’errore delle religioni (nel nostro caso del cattolicesimo).

 

La missione di uno storico

Rodney Stark è un sociologo americano, ma si è prestato alla storia brillantemente. I suoi saggi di storia cristiana hanno squarciato il velo di menzogna che celava la verità storica sulla Chiesa Cattolica e sul cristianesimo. La sua ultima fatica letteraria,“False testimonianze. Come smascherare alcuni secoli di storia anticattolica” (Lindau, 2016), è un lavoro magistrale sui luoghi comuni contro la Chiesa Cattolica. Stark è un protestante, non è tacciabile di partigianeria: agisce per amore della verità e, in questo senso, da ragione al cattolicesimo.

 

La mistificazione su Cristoforo Colombo

 

Stark afferma di aver creduto per anni ai luoghi comuni anticattolici. Invece, come dimostrano le sue opere, ha radicalmente cambiato opinione studiando seriamente la storia medievale e moderna. L’idea per scrivere questo libro nasce dalla presa di coscienza delle bugie insegnate su Cristoforo Colombo. Perché, si chiede, i cattolici americani festeggiano il Columbus Day, se l’Inquisizione spagnola lo perseguitò? Questo quesito ne chiama altri in causa, svelando passo dopo passo l’opera mistificatoria della storiografia moderna.

 

False testimonianze, pregiudizi infondati

 

Ci hanno insegnato che il cattolico Colombo venne inquisito perché credeva che la Terra fosse tonda. In realtà, già all’epoca, si riteneva che il nostro pianeta non fosse piatto. Fu biasimato per gli errori nel calcolare le distanze tra i continenti, del tutto false. Partendo da questa piccola riflessione personale, Stark disserta agilmente sui temi caldi del pregiudizio anticattolico: ebrei, schiavitù, streghe e molto altro ancora. Lo fa brillantemente, ribaltando completamente i comuni giudizi sulla storia cristiana.

Il saggio di Rodney Stark è un atto di accusa nei confronti del pensiero conforme, irreligioso e intollerante della modernità.

@barbadilloit

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

9 Dicembre 2023
Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023

Una testimonianza di militanza tra FdG e Lotta Popolare (a Palermo)

La novità. Arriva “Aspirazioni verticali”, il nuovo saggio per il Cinabro

I racconti di Del Pizzo, narrazioni a metà fra fantastico e realismo

Segnalibro. L’etica del guerriero e i testi sacri indoeuropei

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

Segnalibro. Apollo, Pan, Dioniso salvezza dell’uomo europeo

Segnalibro. Francis Scott Fitzgerald, l’età del jazz e i racconti dell'”Esquire”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

9 Dicembre 2023
Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

10 Dicembre 2023
Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Luca su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Primula Nera su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più