
Torna a Roma “la marcia nazionale per la vita”. Il corteo, alla sua settima edizione, è partito nel primo pomeriggio da piazza della Repubblica diretto a piazza Madonna di Loreto. “La piazza è piena, siamo veramente tantissimi – afferma Virginia Coda Nunziante, presidente del comitato organizzatore – Il popolo della vita vuole essere una presenza positiva che si fa carico di difendere non solo il valore della vita in quanto dono gratuito ed esclusivo di Dio, ma anche tutti coloro che, deboli o indifesi, non possono reagire e vengono scartati dalla nostra societa’ edonista”.
Il commento di Marcello Veneziani
Nel silenzio assordante dei media, oggi a Roma ci sarà la Marcia per la vita, in difesa delle nascite e della famiglia. Fosse stato un gay pride, una manifestazione lgbt, femminista o pro-eutanasia, si sarebbero già versati i consueti fiumi di carta e di video. Di questo passo chi marcerà per la vita e per la famiglia rischierà di essere accusato di adunata sediziosa e di istigazione all’odio omofobo, xenofobo, razziale e al femminicidio. Chi pensa che questa sia fantapolitica dovrebbe ricordare, ultimo tra gli episodi, il procedimento disciplinare a cui è stato sottoposto lo psicologo Giancarlo Ricci per aver detto che padre e madre sono necessari per la crescita dei figli.
Una considerazione ovvia, che si fa dacché esiste il mondo, ma che diventa un delitto di lesa omosessualità. Per questo l’elementare tutela della famiglia, la considerazione del suo valore come asse portante di ogni società, la difesa e la promozione della nascita, come aspettativa di futuro, promessa di vita e responsabilità di procreazione, rasentano l’associazione sovversiva e l’oscenità.
Oltre all’omolatria, le società occidentali in preda al politically correct, ritengono che l’emancipazione femminile sia ferita e violata ogni volta che si fa riferimento alla famiglia tradizionale e all’impegno di procreare. Ricordate che pandemonio si scatenò quando il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, accennò un po’ goffamente a una campagna a tutela delle nascite.
Uteri in affitto si, mercato delle provette pure, ma guai a sostenere quella rude, primitiva, reazionaria pratica che era la gravidanza dopo l’accoppiamento tra marito e moglie.
Il femminismo si lega a un’istanza sacrosanta, la parità delle opportunità di partenza tra maschi e femmine; ma poi produce follie come le quote rosa o i governi paritari, come quello di Macron, nove ministri e nove ministre come se il governo dovesse ballare la quadriglia e non dovesse piuttosto assumersi la responsabilità pesante di governare un Paese.
Non conta la qualità, non il merito, ma solo il genere. Sarebbe come scegliere un governo nove biondi e nove bruni, nove longilinei e nove grassottelli…
La stessa follia induce la legge a stabilire che l’omicidio di una donna, in quanto femminicidio, vale un il doppio, mentre uccidere un uomo, un vecchio, un bambino no (un nascituro poi non ne parliamo).
E così via, con i pronunciamenti dei tribunali in materia penale e civile: il caso Kyenge-Borghezio è stato paradigmatico perché un giudizio di inadeguatezza come ministro è diventato reato di razzismo con l’aggravante sessista.
O l’assurda conferma di un assegno mensile di due milioni al mese a Veronica Lario da parte del suo ex marito Berlusconi, suona offesa e schiaffo alla povertà diffusa, alla giustizia ma può avere anche una lettura femminista ma con l’idea che poi tocca al marito garantire alla ex moglie non la necessità ma il lusso, non la vita buona ma la ricchezza esagerata.
Sono variazioni intorno ai dogmi del nostro tempo, le verità indiscutibili, pena reato e condanna. In questo contesto perciò la marcia romana per la vita di oggi suona come una protesta e un’irruzione della vita reale, della vita comune, dell’amore famigliare, della nascita come benedizione, diritto e dovere, rispetto a chi vuole capovolgere l’ordine logico, naturale e culturale della vita.