• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Aeronautica. Adriano Visconti l’asso italiano nei ricordi di Gino Pizzati

by Marco Petrelli
16 Aprile 2017
in Cultura
1

16729048_10155832733499447_3417544654140535771_n

“A distanza di tanti anni non mi capacito del motivo per il quale Visconti e Stefanini siano stati uccisi a quel modo: la guerra era finita! Perché ammazzarli?”

Dopo 7 decadi, la domanda di Gino Pizzati resta ancora senza risposta. E’ lui stesso a riproporla a 97 anni suonati, quasi un leit motiv che accompagna il ricordo di un comandante col quale “ho volato anche in Germania, quando fummo inviati ad addestrarci sui Komet (Messerschmitt Me 163, caccia intercettore con motore a razzo, nda): non portò tutti con lui, scelse solo i migliori. Ero uno di quelli”.

Il maggiore Adriano Visconti
Il maggiore Adriano Visconti

Veterano della Spagna e della guerra ’40-’43, dopo l’Armistizio il maggiore Adriano Visconti entra con molti piloti nell’Aeronautica Nazionale Repubblicana, forza armata della RSI costituita nell’ottobre 1943 da Ernesto Botto.
Politica? Poca, perché con le fortezze volanti che continuano a martellare il Paese e con città, aeroporti, centri industriali nel raggio d’azione dei B25 e dei B17, ad un pilota viene quasi automatico scegliere da quale parte stare e cioé con chi protegge i cieli italiani. E, per dirla tutta, non si tratta manco di una scelta, quanto di un dovere: con l’esercito al collasso e la Regia Marina a Malta, chi resta a tutelare la nazione? L’Aeronautica, appunto.

Il sottotenente Valerio Stefanini
Il sottotenente Valerio Stefanini

Arrivato in Germania nei primi mesi del 1945, Gino è consapevole che le sorti della guerra non sono favorevoli all’Asse ma fa il suo dovere accanto al suo comandante, prima a Sprottau (Breslavia) poi, rientrato in Italia, a Cascina Costa e a Gallarate. Ad aprile, però, accade un episodio che appare foriero di cattivi presagi:

“Una sera alcuni allievi uscirono dalla caserma per andare al cinema. Li avvertimmo che era pericoloso uscire soli per la zona, ma non ni ci ascoltarono. Al rientro furono attaccati dai partigiani: tre morti. Visconti era furibondo. Ci avevano fatto il nome di uno degli assassini e andammo a prenderlo, ma appurata la sua estraneità il maggiore lo rilasciò. Probabilmente era stato venduto”*.

L’episodio testimonia il carattere di Visconti determinato, ma anche onesto e rispettoso, tanto da rilasciare il sospettato una volta compresa la sua innocenza.
Un bel gesto che, tuttavia, non lo salva da una brutta fine.

Ancora Pizzati: “I partigiani si erano montati la testa, volevano il sangue. Il maggiore Visconti lo portarono alla caserma del Savoia Cavalleria a Milano e lì lo ammazzarono”**.
La prima raffica abbatte Valerio Stefanini, sottotenente e attendendente di Adriano Visconti gettatosi col corpo a proteggere il suo superiore, quest’ultimo finito col colpo di grazia.
Inseguito, si scoprirà che il responsabile è un russo, braccio destro di Aldo Aniasi, il comandante della Divisione “Redi” che nel dopoguerra sarà Ministro e sindaco di Milano.
Ma perché ammazzare così due persone, peraltro arresesi? Visconti è espressione di due cose: il dovere, oltre l’ideologia, di proteggere la Patria e l’icona di un passato che in Italia si cercava, velocemente, di dimenticare al fine di dimostrare agli Alleati che quel conflitto lo avevamo vinto come loro e, pertanto, d’essere clementi al trattato di pace. Non andò

I marmi bianchi del Cortile d'Onore del Palazzo dell'Aeronautica Militare a Roma dove è inciso anche il nome di Adriano Visconti, insieme ad altri piloti dell'ANR
I marmi bianchi del Cortile d’Onore del Palazzo dell’Aeronautica Militare a Roma dove è inciso anche il nome di Adriano Visconti, insieme ad altri piloti dell’ANR

così, ma nonostante la morte orribile il nome del maggiore non è stato dimenticato: infatti, su indicazione della United States Air Force il National Air and Space Museum di Washington espone tuttora una foto di Visconti con la dicitura “asso italiano”; altri documenti e foto sull’aviatore sono, poi, esposti a Ellis Island. Quanto all’Italia, l’Aeronautica Militare ha inciso il nome del comandante fra quelli dei caduti sui marmi bianchi del Cortile d’Onore del Palazzo dell’AM a Roma.
E’ sepolto nel Campo X del cimitero di Musocco. Ha totalizzato 26 abbattimenti ed è stato decorato con 4 MAVM e 2 MBVM.

*Intervista rilasciata a Marco Petrelli per “A difendere i cieli d'Italia” (Eclettica Ed., coll. Aerovie, 2014)
 **idem

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Adriano ViscontiAeronautica MilitareanrGino Pizzatistoria

Related Posts

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Comments 1

  1. Pingback: Pietro Calistri, l'aviatore dell'ANR ucciso per errore

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più