• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

MedioOriente. La guerra e Croce Rossa: nei 4 anni di conflitto in Siria 48 operatori morti

by Francesco Filipazzi
12 Aprile 2015
in Esteri
0
ambulanzablindata
Un’ambulanza blindata donata dalla Croce Rossa Italiana alla Mezzaluna Rossa Siriana. (Tratta da cri.it)

La Croce Rossa, che nei paesi islamici è Mezzaluna Rossa, è simbolo di neutralità e punto fermo di ogni intervento umanitario. Organizzazione che non opera sotto bandiere di stati, ha come unico scopo quello di curare i feriti e di salvare vite, in qualsiasi situazione essi si trovino.
La regola di non sparare sulla Croce Rossa è sempre stata una regola basilare in ogni conflitto, ma purtroppo sembra essere un ricordo. Come spiegano i responsabili della Movimento internazionale di Croce rossa e Mezzaluna rossa a Vita.it, i conflitti in Medio Oriente stanno purtroppo registrando un aumento del rischio per gli operatori umanitari mai registrato prima. “Nei 4 anni di conflitto siriano sono morti 48 operatori, un numero spropositato e senza eguali nella storia: una mancanza di rispetto per il lavoro di Croce e Mezzaluna rossa ma anche un attacco deliberato alla popolazione civile, dato che i nostri volontari in prevalenza sono membri delle comunità locali”.

Riscontri a questa notizia, sono recuperabili sul sito della Croce Rossa Italiana, una delle migliori del mondo, dove possiamo leggere la preoccupazione degli operatori per una situazione che non si era mai verificata. “Queste persone cadute erano tutte dedite all’aiuto degli altri nelle condizioni più difficili e pericolose. Tutte le parti in conflitto devono rispondere agli obblighi imposti dal diritto internazionale umanitario e non possono attaccare il personale umanitario, gli ospedali o le ambulanze.”

Il diritto internazionale infatti prevede che sparare su operatori sanitari e bombardare ospedali, siano azioni da punire come crimini di guerra. I conflitti di questi anni però hanno registrato una ferocia e una sostanziale perdita di ogni tipo di freno inibitore. Le milizie che agiscono sono in molti casi auto convocate o raccolte con reclutamenti sommari e non fanno quindi parte di eserciti regolari. Non vige quindi nessuna forma di disciplina, così come non esiste una gerarchia vera e propria che possa imporre  lo stop delle violenze, come accadeva nei conflitti fra stati.

Una situazione che si aggraverà sempre di più, se le forze regolari non interverranno per porre fine ai massacri.

@barbadilloit
@cescofilip

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Odessa, l’anima ‘italiana’ di una città leggendaria

Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa

12 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia

Messico, guerra alla musica dei “narcos”

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

La guerra di Trump ammanta di forza la debolezza economica

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più