• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Il caso. “Lo Stato innovatore” della Mazzucato e la sfida del pubblico torna a investire

by Augusto Grandi
27 Agosto 2014
in Libri, Politica
0

mazzucato stato innovatoreUn saggio prezioso e controcorrente, che Matteo Renzi ha comprato (l’avrà letto?) pur contraddicendone le tesi con l’azione politica del governo e con le svendite dei gioielli industriali di Stato

E’ stato inserito nell’elenco dei libri che Matteo Renzi si è portato in valigia per l’estate. Ma se anche il premier l’avesse davvero letto, difficilmente avrebbe capito “Lo Stato innovatore”, il libro di Mariana Mazzucato edito da Laterza. E se poi, per sbaglio, l’avesse anche capito, continuerebbe ad ignorare le indicazioni della docente romana trasferita ad insegnare in un’università inglese.

Perché “Lo Stato innovatore” spiazza i troppi luoghi comuni sulle capacità dei privati di fare impresa innovativa. E, dunque, non può essere gradito a chi, come Renzi, sta tagliando risorse proprio laddove dovrebbe incrementarle. Mazzucato non si limita ad enunciare principi, ma elenca i casi concreti che dimostrano come – da internet alla ricerca farmaceutica, all’energia pulita – sia stato proprio l’intervento della mano pubblica a determinare l’avvio di una vera e propria industria nei rispettivi settori.

I privati, è la tesi di Mazzucato ma è anche il dato di realtà, evitano accuratamente di spingersi, con propri investimenti, nelle praterie delle attività sconosciute. Perché i rischi, ovviamente, sono tanti e le possibilità di insuccesso pure. Inoltre i costi per dar il via a nuovi settori sono decisamente elevati. Meglio lasciar fare allo Stato, dunque. Che può finanziare la ricerca di base e può pure investire sulle iniziative private che richiedono finanziamenti da non restituire nel breve periodo.

Le iniziative private di venture capital arrivano dopo, molto dopo. Quando il settore è decollato ed i rischi si sono ridotti. E, troppo spesso, i capitali vogliono essere remunerati in tempi brevissimi, con il rischio di provocare la morte di molte start up che, con un prestito “paziente”, avrebbero potuto sopravvivere e svilupparsi.

In ogni caso i privati stanno dimostrando di non possedere quello spirito animale che dovrebbe portare ad innovare realmente, ad individuare nuovi settori ed a percorrerli con adeguati investimenti, con le necessarie risorse. Il capitalismo internazionale – e quello italiano si contraddistingue per essere molto peggio della media – preferisce invece attendere che la mano pubblica crei il nuovo settore, per poi intervenire quando i giochi sono fatti e sicuri. Ma a quel punto gli imprenditori si caratterizzano per l’elevato livello di piagnisteo. Si pretendono, e si ottengono, sgravi fiscali, contributi, aiuti, sostegni. Nell’ambito di un processo che porta, ogni volta, a privatizzare i profitti ed a socializzare le perdite.

Ma, in questo modo, si drenano altre risorse pubbliche e si impedisce allo Stato di investire per la vera innovazione, per favorire la nascita di nuovi settori. Meglio l’uovo oggi che la gallina domani: per il capitalismo vigliacco dell’Italia questo è il motto fondamentale. Così, non a caso, l’Italia esce da tutti i settori innovativi mentre altri Paesi scelgono la strada opposta. Paesi grandi e piccoli. A Singapore è la mano pubblica che finanza la ricerca scientifica di base. Che viene offerta gratuitamente alle industrie che decidono di utilizzarla aprendo stabilimenti sul posto.

L’Italia di Renzi, invece, ha scelto la strada dei tagli. Meno Stato per favorire lo sviluppo delle imprese private. Quelle imprese private che tagliano gli investimenti in ricerca e sviluppo (e il poco che investono è destinato solo allo sviluppo, ignorando la ricerca), che tagliano il personale più qualificato e con maggiore esperienza perché costa di più rispetto ad un giovane precario senza specializzazione. I risultati si vedono. E non sono proprio brillanti. Consumi a picco, paura alle stelle, nessuna vera innovazione, qualche start up che sopravvive senza raggiungere le dimensioni per diventare competitiva a livello globale, per rappresentare qualcosa nel mondo che crede nell’innovazione.

 @barbadilloit

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025
Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

8 Luglio 2025

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

Sulle rotte della magia talismanica

“La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

Premio Letterario Elio Vittorini. La terna dei finalisti nel segno del romanzo familiare

Segnalazione. Tolkien tra epica e tradizione: il saggio di Dal Grande

Aspide. Marina Cvetaeva e il giudizio universale (clemente) verso i poeti

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

8 Luglio 2025
Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

8 Luglio 2025
Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più