• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Editoria. Ritorna “Il Candido” per far ridere al tempo dei comici in politica

by Redazione
9 Giugno 2014
in Cultura
0

candidoQuando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. E ora che la politica è sconfinata nella pura comicità – trasformandosi nella propria caricatura – per vignettisti e penne al vetriolo il gioco della satira si è fatto durissimo. Assolutamente improbo. Così – nel disperato tentativo di reggere la concorrenza spietata e sleale di deputati e senatori – un ostinato manipolo di autori satirici duri e puri ha deciso che è arrivato il momento di “fare sul serio”. Per rendere credibile l’improbabile impresa, l’editore Luciano Lucarini ha rispolverato nientemeno che il “Candido” di Giovannino Guareschi, la più autorevole testata satirica italiana che tornerà, dal 15 di questo mese, in abbonamento postale e in edicola a Roma con cadenza quindicinale.

“Ormai è di tutta evidenza che sfidare i politici su quel terreno è una battaglia persa – dice Alessio Di Mauro, vignettista, giornalista e direttore del nuovo Candido – . Questi cosiddetti onorevoli fanno ridere molto più di noi e con le loro straordinarie gag (dalla casa all’insaputa di Scajola fino alla vicenda di Venezia, dove abbiamo scoperto che, all’insaputa, si può addirittura diventare sindaci) sono sempre un passo avanti rispetto alla nostra fantasia. Anche quella più surreale”. “Dunque si cambia marcia – prosegue Di Mauro – e a costo di snaturarci proveremo a darci una ripulita, a stare composti, a fare una satira garbata recuperando il bianco e nero e il sapore vintage del ‘Candido’ anni ’50. Insomma, ce la metteremo tutta, saremo spietati ma sobri, un po’ come Monti e la Fornero. A voi chiediamo solo di prendere sul serio tutte le nostre baggianate, anche le più iperboliche, perché a differenza dei nostri competitor del Palazzo – che fanno ridere mentendo spudoratamente – noi faremo ridere raccontando sempre e soltanto la pura verità”.

La presentazione del Candido avrà luogo a Roma, Palazzo Ferrajoli (Piazza Colonna, 335) martedì 10 giugno 2014 alle ore 18.00. Interverranno: l’editore nonché direttore responsabile Luciano Lucarini, il direttore Alessio Di Mauro e il condirettore Egidio Bandini.

 @barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

7 Luglio 2025
Vittorio G. Rossi a Santa Margherita, Salvator Gotta a Portofino

Vittorio G. Rossi a Santa Margherita, Salvator Gotta a Portofino

7 Luglio 2025

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

Teatro Greco/Siracusa. “Iliade” di Giuliano Peparini è un urlo di guerra che non arriva al cuore

Sulle rotte della magia talismanica

“La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

Premio Letterario Elio Vittorini. La terna dei finalisti nel segno del romanzo familiare

Segnalazione. Tolkien tra epica e tradizione: il saggio di Dal Grande

Il futurismo come corrente di arte e pensiero fuori dall’Italia

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

7 Luglio 2025
Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

7 Luglio 2025
Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti
  • Pasquale ciaccio su Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé
  • Guidobono su Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia
  • Pasquale ciaccio su Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più