• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Controcorrente” l’autobiografia di Marine Le Pen

by Manlio Triggiani
30 Marzo 2014
in Libri
0

Le_PenScoprire cosa significhi avere un padre impegnato in politica la notte in cui venti chilogrammi di tritolo dilaniano la propria casa segna per sempre la vita di una persona. Specie se questa ha otto anni di età e capisce che per un pelo lei, o qualche altro componente della famiglia, è viva per miracolo.

Così si apre, spiegando il clima politico della Francia del 1976, il libro autobiografico di Marine Le Pen, Controcorrente (I Libri del Borghese, pagg. 227, euro 18, con prefazione di Fabio Torriero) edito da Luciano Lucarini. Libro importante in quanto esprime meglio di qualsiasi analisi, e in maniera diretta, il travaglio e il percorso di Marine Le Pen. Narra la sua vita, le difficoltà di chiamarsi Le Pen, le ingiustizie subite a scuola e, da adulta, sul lavoro, le discriminazioni, la lotta politica. E, quando aderì al Front national, per i militanti più che Marine era “la figlia del capo” mentre al di fuori del partito era la “figlia del fascista xenofobo”. Insomma, un’esistenza in salita…

Marine Le Pen, con tono intimista in alcuni capitoli e militante in altri parla delle polemiche che hanno scosso la sua famiglia, delle sconfitte e delle vittorie personali e del movimento.

Presidente del Front national dal congresso di Tours (16 gennaio 2011, eletta con il 67,5 per cento dei voti dei militanti), il 22 aprile del 2012 con il 17,9% dei suffragi non passò al secondo turno dell’elezione presidenziale piazzandosi al terzo posto con risultati mai precedentemente registrati dal movimento. Nei fatti fu arbitro nello scontro fra François Hollande e Nicolas Sarkozy. Dal 2004 deputato al parlamento europeo e vicepresidente del Fn. Responsabile della campagna elettorale di Jean-Marie Le Pen alle presidenziali del 2007, si è impegnata a modernizzare il movimento. Non sono mancate piccole scissioni e dimissioni di responsabili di primo piano del Fn come Carl Lang, Bernard Antony, Roger Holeindre.

Gli esiti delle elezioni di domenica scorsa sono eloquenti e danno ragione a Marine Le Pen che in Controcorrente spiega la sua visione politica: quella di un Front national che supera la dicotomia destra/sinistra per divenire il “partito nazionale”, repubblicano, nuova realtà francese per avviare riforme strutturali politiche, sociali, economiche e ambientali. Puntando a una Francia con un ruolo nuovo nell’Europa delle patrie, dei popoli, degli Stati nazionali, delle identità reali, carnali, messe a repentaglio da una politica dissennata di immigrazione. Non l’Ue, l’Europa dei mercanti, delle lobby, dei burocrati e dei banchieri. Marine si batte per l’uscita della Francia dall’euro e dall’Ue.

Propone un nuovo concetto di Stato, che diriga e coordini le politiche sociali e la sanità, la previdenza e l’istruzione per l’interesse nazionale, ponendosi quindi contro il liberismo e l’assistenzialismo. In pratica un partito nazionale che si richiama al popolo visto che Le Pen prende le distanze dallo scontro fra destra e sinistra, rimarcando che la lotta è fra l’alto (banche, lobby, immigrazione e partiti istituzionali) e il basso (il popolo francese e il Fn). Insomma, una politica “controcorrente”.

*Controcorrente di Marine Le Pen,  (I Libri del Borghese, pagg. 227, euro 18, con prefazione di Fabio Torriero

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: front nationalle penmarine

Related Posts

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

11 Giugno 2025
Bardèche racconta Louis-Ferdinand Céline come «un rivoluzionario della letteratura» 

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

9 Giugno 2025

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Il Mezzogiorno che vive dentro di noi nel racconto di Marcello Veneziani

Segnalazione. “Il Mito di Roma” di Filacchioni tra storia, icone e politica

Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

Carlo Tortarolo scultore di uragani

“Essere e tempo in Ugo Spirito”: un saggio sul filosofo di Cavallera

L’eredità per una vita di milizia: gli scritti di Rutilio Sermonti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più