• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 11 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. La modernità di Boccasile artista che mise la sua vita nel vortice della storia

by Renato de Robertis
7 Settembre 2013
in Cultura
0

boccasileTragico settembre  1943.   L’Italia brucia.   Un’ artista,  una famosa firma,  decide di aderire alla Repubblica Sociale Italiana.   E’  una scelta  gravosa.  Ma sembra la sua:  la scelta  che  dice che  la patria  non cambia  il  nome,   che la patria  ha  sempre  lo stesso volto,  il volto dell’onore  e della difesa dei valori dei padri.

Lui è Gino Boccasile, il grande interprete della comunicazione  novecentesca di massa.   L’inventore di  immagini moderne popolari.  Un pittore, che si  fa tenente  di una divisione granatieri delle SS italiane,  senza essere un persecutore, senza  essere condannato nel 1945.   Un artista che,  sotto una luce elettrica nervosa,  in caserma,   continua     a disegnare  quei soldati con  gli occhi  gonfi  e  fieri,  mentre la  guerra  è  perduta  in ogni caso.

 G. B.  è lontano da noi.  Ma resta  vicino con l’ esempio.  Egli   mette la sua  vita nel vortice della storia.  Senza  nascondersi dopo  tutto il  successo  raccolto per il  suo ingegno.

Per i suoi notevoli meriti artistici. Per la sua  parabola da italiano. Oggi,  più che mai,  meriterebbe  una grande retrospettiva nazionale. Ed è  questo il  periodo giusto  per costruire un  evento  utile al  ricordo di  un  italiano   e   alla   valorizzazione  della sua opera. Con dei costi  accessibili,  i suoi quadri sono in vendita nel web,  ma meriterebbero il museo!  E  meriterebbero l’attenzione delle istituzioni culturali.

I suoi lavori  nella comunicazione pubblicitaria ci parlano.  Ecco  Le signorine grandi firme  degli anni trenta. Ecco le  collaborazioni con i più importanti editori italiani. Ecco  il  suo impegno, a favore delle grandi industrie nel dopoguerra,  per il rilancio dell’economia  nazionale.

Ma,  da anni, la ricerca storica tace.  Tace su questo creatore di miti moderni. Perché? Forse a causa dell’idea critica, tutta superata,  per cui il disegno e la grafica sono  espressioni artistiche secondarie? O ci sono altre ragioni? Forse pesano ancora le  scelte di Boccasile  che  lo spingono a realizzare  i  manifesti  infiammati della Rsi,  dal 1943  al 1945?

 Le memorie pittoriche  italiane  non devono essere  trascinate nel  dimenticatoio della storia.  Ci  fu un tempo  in cui gli artisti  innocenti  furono processati  dai vincitori. Un  tempo in cui,  nei libri  e nelle scuole d’arte,  si tacevano i nomi  di artisti come  di  Sironi,  Funi,   Maccari ,  Boccasile… E  le giovani  generazioni non  devono  pagare per la  lunga  stagione dell’oblio,  l’ oblio forzato.

 E’  facile  processare  un  intellettuale,  un disegnatore, un artista. Oggi,  tuttavia,  sono  comuni   gli infinti   dimenticare e sprecare:  dimenticare e sprecare la memoria storica a causa di un   presente liquido o  di un  uragano televisivo interminabile   che  non sa ripercorre  i passi  degli  italiani.

gorlaPer riflettere sull’ arte di Gino Boccasile,  un’arte   che mirava ad accrescere  l’idea di benessere sociale,  qui,  a voce alta,  chiediamo  una  Mostra  nazionale su  Gino Boccasile.   Una mostra sulla  sua  arte  novecentesca  e  italiana.

Le istituzioni culturali  rispondano…  Per  favore,  rispondano!

 

 

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

10 Dicembre 2023
Perché riscoprire Robert Brasillach romanziere senza tempo

“Sei ore da perdere”, l’avvincente giallo di Brasillach nella Parigi occupata

7 Dicembre 2023

La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella

In libreria il nuovo numero di Studi Evoliani, l’Annuario della Fondazione

A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

Teatro. Mario Incudine è Barbablù nella favola noir di Costanza Di Quattro

Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

Chuck Palahniuck demolitore del “Sogno Americano”

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

9 Dicembre 2023
Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

10 Dicembre 2023
Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Luca su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Primula Nera su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più