Londra 2012, le Olimpiadi del politicamente corretto


Ne sa qualcosa anche Alexsandr Lukaschenko; il dittatore bielorusso non potrà atterrare a Londra. Il bando emesso nei suoi confronti dai paesi Ue proseguirà anche durante il periodo olimpico; niente romanticismi classici, dunque, quando l’agone sportivo fermava quello militare. Il Comitato Olimpico disapprova formalmente l’insistente, maniacale, disumana, sovranità politica ed economica dello staterello post-sovietico.
A proposito di accoglienza: il GF londinese ha scambiato la bandiera della Corea del Nord, regime comunista, con quella del cugini occidentalizzati del Sud. Scandalo e disonore fra gli atleti e le atlete (nello specifico, calcio femminile) della Repubblica popolare. Il Cio bada a twitter, ma non controlla vessilli tanto differenti. Nemmeno su wikipedia.
Ancora una notizia: chi crede che il Grande Fratello a cinque cerchi punisca solo razzisti, dittatori e asiatici marxisti, si prenda una pausa. Ma sorseggiando la bibita giusta: chi verrà trovato nel parco olimpico con indosso un marchio concorrente alla Coca Cola sarà allontanato. O forse spogliato. Delirio liberaldemocratico.
Di Giacomo Petrella
Continua a leggere
-
Il Punto. Se l’emorragia del M5s può aprire le porte ... 20/02/19
-
Politica. La Meloni ricomincia da Salerno: “Più Sud e... 17/02/19
-
Focus. Maurice Bardèche e la profezia su identità e patrio... 17/02/19
-
Il caso. Frassinetti (Fdi) ricorda Paolo Di Nella e Facebook... 16/02/19
-
Il caso. Scoccimarro (FdI): “Sulle foibe dovrebbero ch... 15/02/19
-
Il caso. Galli della Loggia stende lady Chirico: “Lei ... 12/02/19